DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] fu richiamato a Trento per assumere la carica di auditore di corte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma degli opuscoli a stampa e dei manoscritti del D., questi ultimi da lui distrutti in un accesso febbrile negli ultimi giorni di vita, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] maneggi, e nato a’ governi» non aveva avuto «gran tempo da impiegare la penna» (Biacca, 1720, p. 64). Di diversa , I, Roma 1989, p. 279; L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699). Vita e opere, Trento 1990, pp. 45-47; L. Bugeja, M. Buhagiar ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] con Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio Tebaldeo.
Trascorse circa tre anni a Roma, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, I, Vicenza ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] commerciale. Essi furono coadiuvati per oltre cinquant'anni daAntonio Annoni, che, assunto nel 1838, divenne ben ; copia calligrafica nell'Archivio Lunelli, presso la Biblioteca civica di Trento (ed. parziale in Tamburelli, 1967, pp. 184-190). ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l' al Pincio il 27 febbr. 1933, definito da Il Popolo di Roma "unavera festa d prealpina, 9 dic. 1937; Due concerti a Trento del rinnovato complesso bandistico della Guardia di Finanza, in ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] I. furono affidate in diverse occasioni al maestro di cappella Antonio Draghi e servirono come libretti per componimenti sacri eseguiti a Madruzza a Trento, resasi necessaria dopo che un altro edificio era stato distrutto da un'inondazione. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] con parchi colori negli impasti, si ricordano un quadretto da muro con S. Antonio di Padova siglato dal G., che si trovava nella 106, 152; V. Lucchese, G. Gavignani e la scagliola carpigiana…, Trento 1996, pp. 13, 37; G. Manni, A. e Gasparo Griffoni, ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] es. Johannes Ciconia, Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara da Teramo.
Il Magnificat (uno Borren, London-Nashdom Abbey 1932, Gaudeat Ecclesia, mottetto (Trento, Biblioteca del Castello del Buon Consiglio, Mss., 88, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona 209-211 (con bibl.); K. Prijatelj, Una pala firmata da M. I. in Dalmazia, in Arte veneta, XXVI (1972 , a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2003, p. 400 n. 21; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] (con G. T. Di Maio e Gian Domenico da Nola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune delle , anche dalla dedica a Fabrizio e Marc'Antonio Colonna della sua raccolta di canti (su gregoriano dopo il concilio di Trento (Casimiri, Lettere..., p. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...