CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] unus Pastor (1581, da Polidoro da Caravaggio, dedicata a Domenico Antonio Cavalieri arciprete e " . Milanesi, V, Firenze 1880, p. 430;M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili, Trento 1673, p. 248; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] casa di proprietà di Antonio Roncalli (Sani, 1996, I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero 1539-1658 (catal., Trento-Riva del Garda), , Paul Bril getekend door O. L. (Paul Bril ritratto da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] indugiato a Roma qualche mese.
Da poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede proposta del Farnese, che lo avrebbe voluto al concilio di Trento, ormai vicino alla conclusione - e non se ne ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ad impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo averla strappata ai Turchi.
L'impresa opponevano ai signori d'Arco ed al vescovo principe di Trento talune Comunità suddite della Serenissima. Rientrato a Venezia, il ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] a Trento (vv. 5-6), il successivo trasferimento a Mantova (v. 7), l’incoronazione a poeta da parte Venezia 1925, p. 101 (doc. 138), 112 (doc. 151); O. Dell’Antonio, Chi è il traduttore del P.?, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha reca a Roma. Ma le "grandi partite" da lui chieste non furono accettate. Che il B in Italia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Trento, Atti consolari, a. 1549, n. 2145; Ibid ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] poco più tardi, nel 1534, e di nuovo a Trento, quando Giovanni Antonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l'impresa della cantoria , quando, il 23 apr. del 1545, stipulò un contratto da 55 ducati d'oro - ratificato lo stesso giorno dallo zio ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] del vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo. A Trento, in qualità di nel Modenese, il priorato di S. Antonio di Vigoenza in territorio ferrarese e infine, la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu G. in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895, dopo del G. a O. Baratieri in Museo storico di Trento, Arch. Baratieri, b. 1, f. 4; è ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Rosmini la sua stima (Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a «Nel merito intrinseco io, per proposito fattone da parecchi anni in qua, giammai vi volle entrare fu propugnato dopo Trento non privilegiò la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...