ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] che lasciò lo Studio bolognese, il canonista Antonioda Budrio e Giovanni da Imola.
Moriva nel 1402 Giangaleazzo Visconti, , ad Indicem; L. Marini, Lo Stato estense, in IDucati padani, Trento e Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonioda Venafro e Simone Borghese, come risulta dall'inedita , I-II, Roma 1956-58, ad Indices; P.Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, I, Napoli 1850, pp. 217 s., 235-252; B. Morsolin, F. C. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] giuristi, consultati nella medesima occasione, come Antonioda Budrio, Pietro d'Ancarano e Matteo Mattesilani Biblioteca vescovile di Trento (libri XLV-XLVI, scritta dal C. a Padova nel 1435 in collaborazione con Giacomo Valser da Bussano). Dubbia è ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] opposto sulla via: specificamente veniva nominato il vescovo di Trento. E. si mosse da Verona il 12 genn. 1439, e subito il .
E. si era sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonioda Leonessa, che morirà a Montagnana nel settembre 1466; la dote ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] diformata". (Opere, II, Venezia 1752, p. 261, n. XXXIV).
DaTrento il B. fu inviato a Roma (17 ag-24 sett.) dai legati 1554. Qui dopo poche settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che avrebbe collaborato con lui sino alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Sanuto, "abuto per cha Dolfin da San Salvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin daTrento. Un furto sacrilego latore di oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] il 1550 si perdono le sue tracce: sembra da escludere che dopo la partenza daTrento il C. si fosse recato nella sua diocesi, : la nuova sede dell'università, opera dell'architetto Antonio Terribilia, era solennemente inaugurata il 21 ott. 1563. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonioda Sangallo il Giovane) a partire dallo sviluppo che il modifiche conformi ai canoni che dalla conclusione del concilio di Trento, nel 1563, dettarono le regole anche in campo ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1431 e gli succedette nella cattedra Antonioda Rho. Dei cinque figli gli erano morti prematuramente l'ultimogenito Giovanni Paolo e poi, nel 1424, il primogenito Niccolò, che era stato eletto nel 1423 podestà di Trento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] nel 1477 da una giovane donna di nome Barbara, più tardi sposata a Francesco di Antonioda Reggio, un Denley - C. Elam, London 1988, pp. 241-261; Id., Mantua and Trent in the later fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...