CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] 1475 il C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di 1505, toccò ancora una volta al C. recarsi a Trento per stipulare la tregua. Terminata la breve legazione, nell' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] e del concilio di Trento, e accuse di Taucci, Intorno alle lettere di fra P. Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, ad ind.; P. Savio, Il , ad ind.; P. Sarpi, Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 578, 645; G. Benzoni, I "teologi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] con messer Antonio Minuti da Piacenza, per ottenere nuove sovvenzioni alla lotta per la conquista del Ducato; in aprile, da Genova, il 1994, p. 81; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, II, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal p. F. Antonio Olgiati da Como, III, 1, Trento 1708, pp. 1 ss.; Bernardo da Bologna, Bibliotheca Scriptorum ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] anche una "Sorella maritata (da lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. Fortunio, ecclesiast., XIV, Lucae 1765, p. 405; S. Pallavicini, Historia del concilio di Trento, III, Faenza 1793, pp. 158-160, 371, 409; L. Cardella, Mem. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell'aprile di quell 471 (=12140), a destinatari ignoti; Trento, Biblioteca comunale, 944/XVIII, Lettere p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] collezione privata a Trento), attribuitagli da Rasmo nel 1943, e databile alla prima metà degli anni Trenta, permettono di con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta per ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] parte degli scritti del F. venne pubblicata da lui, mentre un'altra, e cospicua, vide Elogio di monsignor Francesco Trento… Udine 1787, Elogio Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] morte di mons. illustr.mo cardinal di Trento, principe d'Imperio, edita nel 1580 a Venezia da D. e G.B. Guerra, in entrare al servizio dei Doria per mezzo della raccomandazione del cardinale Antonio Maria Sauli; quindi, tra il 1606 e il 1608, cercò ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...