FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apostolica di mons. G pp. 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Propaganda Fide, del Concilio di Trento, sopra gli Affari dei Vescovi, . Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi della Congregazione dell'Oratorio della città di Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] canonico della cattedrale di Trento il 12 marzo 1472 15 dicembre, con l'orazione pronunciata da Pomponio Leto, che ne ricordò i meriti 198 s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] quindi fratello minore di Brunoro e di Antonio. Trasferitosi in Baviera insieme con la di Hermann von Cilly, trasferito a Trento. Il D. tuttavia non poté il debito non era del tutto estinto) e da un credito di 2.550 fiorini ungheresi accordatogli dal ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] fuggiasco da un treno, che doveva portarlo in un campo di concentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata rumore, egli accettò l’offerta dell’amico e discepolo Antonio Gava di candidarsi e nel collegio senatoriale di Castellamare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...]
Niccolò Rodolico nacque il 14 marzo 1873 da modesta famiglia a Trapani dove rimase sino stato impiccato dagli austriaci a Trento il 12 luglio del 1916 Rodolico ed Ettore Rota, e i più giovani Antonio Anzilotti, Pietro Silva e Piero Pieri compirono, ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte dei domini marciani 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] da fra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico "venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio 66 s.; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] da quello pubblicato a Venezia dal Della Casa.
Un elenco, predisposto dalla Curia romana, contenente i vescovi italiani dei quali sarebbe stata opportuna la partecipazione al concilio di Trento 9, 4-11; M. Antonii Maioragii Panegyricus, Ioan. Angelo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] già occupato da suo zio Antonio Giacomo. Dal settembre 1547 al febbraio dell'anno successivo partecipò al concilio di Trento; nella primavera del '50 collaborò alla restaurazione del dominio pontificio nelle Marche, in qualità di vicario del legato ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...