COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] sé.
Il pontefice aveva una vera predilezione per questo nipote, che era circondato da fama di valore e di gentilezza, per il quale, solo fra tutti il quale ultimo nel maggio si recò a Trentoda Massimiliano a prospettare la necessità di aiuti a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] pieve di S. Maria e Giulia l'ospedale di S. Antonio, circostanza quest'ultima che ha fatto ritenere che il beneficio del concilio di Trento, fino al punto di progettare la convocazione di un sinodo diocesano straordinario da dedicare alla questione. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] questo sarà il più grande assedio che fosse mai da che mondo è mondo... lo per me... mi essi e tra di essi, gli uomini: Antonio de Leyva, e poi il cardinale M. veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, II, Vicenza 1980, p. 78; A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] che si sia formato anche a Trento. Nel 1586 firmò l'edicola del Olivieri; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l'11 ott. 1600 la figlia Maria.
monastero di Strahov a Praga, scolpiti nel 1617 0 1618 da G. B. Bussi. A lui si devono forse anche ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Ottaviano da Gambara che era stato arrestato dai Veneziani. Nell'estate dello stesso anno il C. fu di nuovo a Trento per Venezia, dove si presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] per lavoro manuale. Soggiornò brevemente a Genova, Verona, Trento, Mantova, Venezia e sul Lago di garda, eseguendo Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, Leonardo ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] , egli recapitò una copia dell'Hermaphroditus ad Antonio Loschi, il quale, a sua volta, è di nuovo documentato a Bologna, da dove inviò una consolatoria a Gabriele , 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, II, Vicenza 1980, pp. 544 s., ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto Pio la diocesi di Assisi fu assegnata al suo successore, Antonio Lorenzini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Morone près l'empereur et le concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Antonio Caracciolo), un dramma sacro (La vita di Joseph di Pandolfo Collenuccio, già recitato a Ferrara da attori provenienti da della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, Vicenza ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] e dibattuti al contemporaneo concilio di Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco Capodilista e Simone De Lellis cadavere di Simone, un bambino scomparso da alcuni giorni. Gli ebrei di Trento furono incriminati del presunto ratto e del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...