BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] due saggi dedicati a due letterati patrioti trentini, Giovanni Prati e Antonio Gazzoletti. In quello stesso anno il B. tentò di dare vita Le manifestazioni popolari si seguirono ininterrotte, estendendosi daTrento a Trieste e legando in una azione ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dal C. e dal suo primo collaboratore Antonioda Vigolo da parte dei proprietari degli edifici in questione, nella maggior parte dei casi questi principî furono applicati. Per iniziativa del C. sorsero a Trento la chiesa di S. Maria Maggiore e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonioda Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. Verona 1954, p. 53; F. Cessi, A. Vittoria architetto e stuccatore, I, Trento 1961, pp. 46, 61, 64; Id., A. Vittoria..., II, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] voll. contengono l'epistolario. Si aggiungano: L'imperatrice visita l'orfanotrofio delle fanciulle, nel vol. dedicato daTrento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX (1823), pp. 196-99; un articolo sul magnetismo animale ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Costanza per recarsi a Roma. Il 14 novembre l'A., passando daTrento, fece visita ai legati e proseguì per Roma dove giunse il di Paterno in Val di Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo di Monte Compatri e ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] gli allievi del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), AntonioDa Ponte (Emporia) e il Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, Vicenza 1981, pp. 377-384 (poi in La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] adulterio con un cavaliere mantovano, Antonioda Scandiano: i presunti amanti, sottoposti C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in I Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Clusone (Bergamo), chiesa parrocchiale: La Vergine e s. Antonioda Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea 41; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 78; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo non tornò più a Firenze, trascorrendo a Roma gli ultimi trent’anni della sua lunga vita.
«Per amore e non per obrigo san Paolo, con il progetto e la direzione di Antonioda Sangallo: mentre si completavano i lavori architettonici e d’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] visita pastorale sin dal suo ritorno daTrento.
La prima visita iniziò il 19 maggio 1565; condotta dal vescovo o da suoi delegati, nel 1575 si era conte di Olivares, e da un inviato straordinario, il duca di Sessa Antonio Folch y Cardona) rese ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...