ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] epoca napoleonica; un quadro col Martirio di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda pp. 15, 117, 122, 123; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua Provincia, Verona ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] per riparazioni alla chiesa parrocchiale. però da supporsi già prima di questo periodo Lamberti e di Antonio Medaglia, e che , 217, 256, 257, 333, 360; S. Weber, Artisti trentini…, Trento 1933, p. 319; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3 ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] ottomani, quali un Antonio Lasciac, che gli commissionò s. (pubblica i mobili di E. Kopp, plagiati da quelli del B.); Arte ital. decorativa e industr., . 3, p. 22; G. Segantini, G. Segantini pittore, Trento 1955, p. 17; V. Bini, L'Art Nouveau, Milano ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] Paolo, succedendo nei lavori ad Antonio Rolli in seguito alla sua Crespi si apprende della sua attività per il duomo di Trento e, nel 1729, per la chiesa di S. Martino raffigurante una Sacra famiglia del 1707, tratta da un'invenzione di G. G. Dal ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] aveva un erede maschio e già nel 1505 combinò per Francesco, da lui intanto nominato duca di Valois, il matrimonio con sua figlia garantì, poco dopo, l'apertura del Concilio di Trento.
La politica interna
Se sul piano internazionale Francesco I ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] , nel 1849, fondatore, con Antonio Campanella, del Cattolico di Genova, di grande oratore. Queste prediche, da lui pronunciate in S. Lorenzo E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio di Trento ai nostri giorni. Gli oratori sacri,Milano 1923, pp ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] attuale convento dei Frati minori di S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); la chiese di Ragusa e Lubiana. Nel 1703 fu invitato da Leopoldo I a recarsi a Vienna, dove rimase opere di architettura ad Arezzo, Trento e Belluno. Tra le opere viennesi ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] tra le pubblicazioni la Storia del Concilio di Trento di P. Sforza Pallavicino, le opere di 1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a A. Labriola. Negli filosofica. Ad Antonio M. succedettero Alberto (1872-1932), il figlio Antonio (1899- ...
Leggi Tutto
Umanista (m. Crotone 1574). Figlio di Antonio Sebastiani, trasse il nome da quello che aveva anticamente la sua patria, Traetto, e che era anche cognome della sua ava materna. Maestro (1521) nello studio [...] pisano, fu poi a Roma. Vescovo nel 1559, prima di Ugento e poi di Crotone, partecipò al Concilio di Trento. Compose un trattato di retorica in latino (De poëta, 1559) e, in volgare, Arte poetica (1563 circa), secondo Aristotele, interpretato nello ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
Il padre, laureato in legge se non forse quella di Trento quattro secoli prima, aveva prodotto in suo suffragio dopo la quale pronunciò una preghiera da lui composta: «Tu non hai esaudito la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...