GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] 'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche , già teologo al concilio di Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il del collegio di Propaganda Fide, che fu poi approvato da Urbano VIII il 1° ag. 1627.
G. trascorse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] lode di Ippolita Gonzaga andata in sposa ad Antonio Carafa duca di Mondragone nel 1554, fu dovette recarsi a Trento quale legato del ., le fonti e la bibliografia critica su di lui si ricavano da A. Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'invio a Uzūn Ḥasan di armi da fuoco, in vista di una azione militare quindi, seguendo lo stesso itinerario dell'andata, raggiunse Trento e Venezia. Nello stesso giorno dell'arrivo a Mapheo Pasini", Vineggia 1524; Antonio Manuzio la inserì nella sua ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] circostanze: in occasione della nomina cardinalizia del giovane Antonio Barberini, pare abbia chiesto a Urbano VIII perché avesse Trento e la costruzione, nel 1611, della chiesa dell'Inviolata a Riva del Garda. L'annesso convento, fondato da ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] . con S. Antonio abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la -134); L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Trento 1962, ad Indicem; F. Barbieri, Il palazzo Chiericati... di Vicenza ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] episcopato francese al concilio di Trento.
Richiamato a Venezia nel giugno del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] dove fu discepolo dello storico U. Inchiostri, distinguendosi fin da ragazzo per la facilità dt comporre versi italiani e latini sfuggire al governo austriaco; il 30 novembre, la polizia di Trento accusò il C. di alto tradimento alla Procura di Stato; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] -critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in lingua di fede definiti dal sacro concilio di Trento…, affermando che "oltre che democratico nella veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M. con Elisabetta ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] allievi, tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, Francesco della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 -Settecento, a cura di F. Luisi et al., Trento 1997, pp. 119-127; Id., Die Guida armonica ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1529 e il 1541 da Alvise Cornaro. Un di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. 30, 35, 45-49, 58-69; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...