DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Pierre Maufer, Ercole da Busca, Antonioda Strada, Bonino Bonini, Antonio Pocheparole, Andrea Torresani A. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, pp. 40, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Ravenna, ugualmente autografo e appartenuto ad Antonioda Montalcino, altro, più rozzo, petrarchista umbro, , Giochi di sorte versificati del sec. XVI, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento… 1897, Bergamo 1897, p. 85; A. Salza, L. Spirito G. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. Antonioda Padova ed un fastigio notevole per eleganza e leggerezza di ; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] meno regolare, alle sedute e alle discussioni del concilio di Trento: partecipazione che venne finanziata dando in affitto per due anni messaggi del nuovo ambasciatore veneziano a Roma, Marco Antonioda Mula. Ma nessuno dei documenti segnalati fa mai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni attraversò la Germania e il 23 agosto spediva daTrento - dove lo raggiunse da Venezia il fratello Lorenzo - il suo primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di Antonio, da cui ebbe una numerosa prole. A quel tempo il G. ; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito daTrento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Trattato dell’origine dei fiumi, trascorse parte della sua giovinezza a Trento, dove il padre fu chiamato a lavorare per Bernardo Cles: progetti realtini, esprimendo critiche al disegno di Antonioda Ponte e dimostrando ancora una volta una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] questione all'imperatore e al papa.
Il G. partì daTrento il 4 ag. 1546 ma fu immediatamente richiamato, a -Napoli 1969, p. 1206; La depositeria del concilio di Trento, I, Il registro di Antonio Manelli, 1545-1549, a cura di E. Aleandri Barletta, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonioda Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di Gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e restauro, Trento 2011, p. 549; M. Molteni, Sculture e stucchi settecenteschi ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] 1451 dal maestro per l’altare dalla confraternita di S. Antonioda Padova in S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia si riconosce a Giacomo il polittico della Pieve di Avio (ora a Trento, Museo diocesano) e quello nella collezione Luzzetti a Firenze, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...