BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] suoi quattro fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - daranno in che venne ripreso più tardi, alla sua morte, da Castellino.
Il 9 maggio 1323 anche il B., come il quale, dopo aver riunito a Trento, sul finire del 1330, una dieta ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] le ricerche per una storia apologetica del Concilio di Trentoda contrapporre al trattato di Paolo Sarpi, di cui rimane quella data, Riccardi rispondeva che avrebbe ubbidito solo se Antonio Barberini o Urbano VIII avessero dato il loro benestare. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] L. si dedicò alla musica. Forse l'impulso venne da Pier Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio, XV ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] visitato l'archivio di S. Antonio e, nel settembre 1739, nelle Padova per soggiornare a Trento e Rovereto. Impiegò quell (1955), 4, p. 21. Lettere del Muratori al B. nell'Epist. edito da M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4043 s.; XI, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] verso i Paesi Bassi, passando per Trento, Innsbruck, Basilea, Liegi, Bruxelles e Anversa (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). di una Canzone (Venezia, Ciotti) da lui scritta per il nuovo doge Antonio Priuli, in ringraziamento del titolo di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ad altri figli deceduti in fasce o in di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, a cura di L. Marini et al., ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] . Nel maggio del 1606 stipulò il contratto per il S. Antonio Abate con i ss. Agata, Apollonia, Rocco e Leonardo ( di Ss. Nazaro e Celso.
Di Bernardino sono ancora da ricordare, databili agli anni Trenta, la S. Maria Egiziaca (Ss. Faustino e Giovita), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] i Banchi, il 5 apr. 1498 il F. accusò di truffa Antonio Rizzo, "maistro deputado a la fabricha dil palazzo", provocandone l'esilio allora si trovava a Trento, per trattare la tregua dopo la vittoriosa campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di Salerno de Coulombs. Ridolfi ritenne il diritto a trenta botti di vino di Salerno da trasportare gratis a Roma ogni anno. Tenuto ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] assai note e di sicuro successo come la Storia del Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1853-1856) e la Storia della così, allo svolgersi di un’ambiziosa strategia da parte, soprattutto, di Antonio Morano rivolta, per un verso, a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...