RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] ) in onore di Cristoforo Madruzzo, principe-vescovo di Trento nel 1539, consacrato vescovo e nominato cardinale tridentino in finanziate da editori che spesso specularono sulla sua fama. Gli stampatori veneziani Girolamo Scotto e Antonio Gardano si ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Antonio fosse giunto a Bassano con una certa disponibilità di capitali e dotato di materiali da stampa recuperati da vecchie ottiche della stamperia R., a cura di C.A. Zotti Minici, Trento 1996; A.W.A. Boschloo, The prints of the Remondinis: an ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] iure Italiae in un volume del 1574 preceduto da un’opera sui processi, il De iudiciis). con la collaborazione di Lodovico Antonio Muratori, attese a pubblicare ( , in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, III (1977), pp. 75-104; C. ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dello Studio patavino, daAntonio Roselli ad Angelo di Castro, nel 1444, a Giovanni da Prato, a Lauro F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 613 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] canonistici (Il concilio di Trento e il diritto canonico, in Il IV centenario del concilio di Trento, Milano 1946, pp. con uno degli imputati dello stesso processo, Antonio Lefebvre D'Ovidio, si dimise da questo incarico il 23 giugno 1978 anche per ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] libro di mottetti a cinque voci edito nel 1542 da Giovanni Antonio Castiglione (a cura di R. Sherr, New York vespertini a cinque voci «conformi al decreto del sacro Concilio di Trento», dedicati ad Alessandro de’ Medici vescovo di Pistoia; la raccolta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] corso dell'elezione del doge Antonio Grimani (6 luglio 1521). ibid. 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; E. I, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 121. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] sancito anche con il suo concorso. Ma a Trento fu troppo prezioso alla S. Sede perché torti se si irritò pel conferimento (nel 1569 da parte di Pio V) del titolo granducale a Cosimo cardinale di S. Severina Giulio Antonio Santori, ma giocarono a suo ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] compaiono quelli di Giovanni da Prato, Andreozzo Petrucci, Francesco Pontano, Antonio Beccadelli detto il Panormita Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., H. VI 30, cc. 100r-101v; Trento, Biblioteca comunale, Mss., 4973, c. 9.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del clero avrebbero tutta sostenuta la disciplina ecclesiastica nel suo primo vigore, e secondo le prescrizioni del concilio di Trento" (Da Como, II, 2, p. 585).
Il C. insomma era consapevole dei lati negativi del compromesso raggiunto; oltre ai ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...