SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo (edita in , Lettere di Agapito Bellomo, vescovo di Caserta, dal Concilio di Trento, in Archivio storico di Terra di Lavoro, III (1960-1964 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] , tra Napoli e Pisa, di Antonio Gramsci e di parte delle opere di Duby del 1992; in una ricerca sui ‘da Besate’ nella miscellanea che offrì a Tellenbach nel del 1994; negli Annali dell’Istituto di Trento del 1996. Fino al culmine della Settimana ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Ebbe una sorella, Felicita, nata nel 1501, e un fratello, Antonio, nato nel 1504.
La madre possedeva una buona cultura e prima cittadina di simpatie riformate – da Filippo Calandrini a Matteo Gigli, da Cristoforo Trenta a Francesco Micheli, Niccolò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] del D. alle curie e ai tornei organizzati a Trento dai marchesi del Brandeburgo.
Nel giugno del 1351, morto 683-701; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio Della Scala (1277-1387), ibid., pp. 744-46; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] con il concilio di Trento.
Il Libellus influenzò alcuni Giustiniano, con una epistola a m. Marc'Antonio Flaminio, Venezia, S. de Sabio, Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 daAntonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] con l'acquisto di una Testina da parte del re).
Agli inizi degli anni Trenta erano già comparse le prime prove bassorilievo Gesù e le pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio, durò dal 1934 al ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] -III, Trento 1998-99).
Quasi tutta votata alla scrittura poetica e critica, in quanto non assillata da esigenze di ; I: Documenti e materiali appartenenti ad A. O.; L: Disegni di Antonio Baldini e di Cipriano Efisio Oppo; M: Scritti critici su A. O.). ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] per il palazzo veneziano di Francesco Antonio Farsetti (Grilli, 1991, pp. 197s il 1712 e il 1717 realizzò palazzo Trento Valmarana all’Isola, forse l’edificio incompiuta: i primi due tomi furono stampati da Angelo Pasinelli alla fine del 1740, il III ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] egli incontrò ricercatori quali A. Fortis, G. Festari, N. da Rio, G.B. Brocchi e A. Parolini. La villa fu 1983, p. 66; Biblioteca geologica d’Italia, XVIII, Trentino Alto Adige, Trento 1983, pp. 292 s.; M.L. Soppelsa, Scienze e storia della scienza ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli Malatesta e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse descrisse la sua accoglienza solenne a Trento, Bressanone, Innsbruck, Costanza e Basilea ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...