FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] medico ufficiale del concilio di Trento. Vi si recò con uno dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista Pellegrini sul F. (pp. 181-186), da integrare con Isis Cumulative Bibliography (1913-1965), ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] vertevano Su de' principi volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di varii animali e Sopra l Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini - G. Ongaro, Trento 1980, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 21 giugno 1516 da una giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in quello stesso pp. 28-47; M. Levri, Gli organi di Mantova - Ricerche d'archivio, Trento 1976, pp.20, 64 s.; M. Bolzani, Documenti d'archivio - L'organo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] pessima fama, isolato e abbandonato da tutti.
Se il richiamo a Paris 1970; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di Politique Pontificale en France après le Concile de Trente (1580-1583), in Annales de Saint-Louis ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se " con l'arcivescovo di Trento cardinale Carlo Gaudenzio Madruzzo. agli inquisitori. Ambasciatore di Spagna è Juan Antonio de Vera y Figueroa, conte de la ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del prelato milanese Antonio Trivulzio, più volte nunzio della S. Sede in Francia, creato nel 1557 cardinale da Paolo IV.
Dopo quella per l'attuazione dei decreti del concilio di Trento.
Negli anni successivi si dedicò soprattutto all'amministrazione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] il poeta e romanziere vicentino Antonio Fogazzaro, si legò – collana di volumi La Giovine Europa, da Zanotti avviata e diretta (1914-22) . Pedrotti, I pionieri della protezione della natura in Italia, Trento 2012, pp. 145-150; S. Zoppi, Un singolare ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] da parte delle più alte gerarchie ecclesiastiche è documentato dalla lettera con cui nel 1914 il cardinale Antonio G. P. e la cultura simbolista europea, in Divisionismo italiano (catal., Trento), a cura di G. Belli, Milano 1990, pp. 230-241; S ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] 371, 376, 379, 384, 389, 393 s., 408 s., 411, 425; H. Jedin, Il concilio di Trento, Roma 1981, IV, 1, pp. 23, 98, 245, 247, 258, 285, 288 s., 292, di fonti documentarie); M. Firpo, Paola Antonia Negri da «divina madre maestra» a «spirito diabolico», ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] fondata da Carlo Borromeo, furono accolti tra gli altri Sperone Speroni, Francesco Alciati, Silvio Antoniano e e Pio IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...