GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] cavalo e sta sempre fino 15, poi vien a disnar e dà audientia, poi scrive e riposa un pezo, poi a cavalo Giovanni Natale Salamon e Marc'Antonio Calbo, che si trovavano plenipotenziario imperiale, Bernardo Cles vescovo di Trento, e il 16 genn. 1517 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dell'imperatore, rappresentato a Roma da Diego de Mendoza e dal cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, per un ritorno del alla missione in Svezia del famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il C. riprese con nuova lena le ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di condottieri di genti d’arme (Conte da Carrara, Konrad von Braunsberg e Antonio degli Obizzi).
Nel 1399-1400, operò come bibliotecario. Una raccolta di saggi, a cura di G. Petrella, Trento 2004, pp. 217-246; L’estimo veneziano del 1379, ad ind ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] buona memoria del cardinale di Missina» (Antonio Cancellaro?), da eseguirsi su modello di quello del cardinale La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, pp. 140 s.; L. Nocchi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] feudo imperiale. Dopo aver scritto da Peschiera il 1° giugno 1509 a Manuzio, il 13 giugno raggiunse a Trento Massimiliano I e gli raccontò di Francesco Guicciardini e, più tardi, di Ludovico Antonio Muratori.
Caduto Pio in disgrazia presso Luigi XII, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] napoletana), qualche saggio fu stampato a Napoli nel 1790 da Giovanni Antonio Cassitto, a quanto afferma B. Croce, il quale da M. Barbi (Due curiosità quattrocentiste, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 225-31) e integralmente da ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1511 e il 1512 Zacchi prese parte al concorso promosso da Piero Pitti per la realizzazione di una Madonna col Bologna perlustrata di Antonio Masini, secondo Covi, Z. Z. scultore. Volterra - Bologna - Trento - Roma, 1473-1544, Mori 1982; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato daAntonio Costabili, figura di spicco della corte di (1934), ibid., V, Firenze 1956, pp. 80 s.; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] New York, la Giunone del Castello del Buon Consiglio di Trento e la Minerva di collezione privata, che compongono una serie i cartoni per arazzi con Storie della Vergine, tessuti daAntonio Maria Bozolo e perduti, i cui pagamenti si conclusero nel ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] stampatori, come i fratelli Nicolini da Sabbio dal 1529 e, dal 1540, di Antonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti ), pp. 1-4 (estratto); H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1948, ad indicem; Id., Il tipo ideale di vescovo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...