PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , raccola dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, della Riforma cattolica e del Concilio di Trento. Mostra documentaria (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Carlo V del 1525, ricorda di avere intrattenuto a Trento l'imperatore Massimiliano I sui progetti di crociata; dato sarebbe stato Antonio Eparco. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da quei problemi, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ).
Nel 1801, con la seconda occupazione francese del principato di Trento, venne nominato segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo meridionale, presieduto da Carlo Antonio Pilati, mantenendo l’incarico fino al 1802. Nel maggio del 1802 ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] il M. compose la Semiramide, musicata daAntonio Cesti. Commissionata originariamente per le nozze dell entre Contreréforme et Lumières, in Culture et idéologie après le concile de Trente: permanences et changements, a cura di M. Plaisance, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] rivolto verso l'abside.
Solo dopo il concilio di Trento questi cori furono smontati, spostati e trasformati. La Pietro è già morto (Ibid., Not. Antonio Aghina, f. 9350).
Molte sono le opere da attribuire con certezza a Giovanni Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] cardinale Marc'Antonio Bobba,vescovo di Aosta, in Bulletin de la Société académique religieuse et scientifique du duché d'Aoste, XL (1963), p. 89; a Emanuele Filiberto, da Milano, 6 maggio 1572, in E. Fenoil, Un père du Concile de Trente,le cardinal ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] capo sia come consigliere e dall'inizio degli anni Trenta, quasi regolarmente entrò ogni anno nel numero della zonta 808-812; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, p. 306; F. Colasanti, Antonio Cappello, in Diz. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Antonio Maria, erano figli della prima moglie di Roberto, Giovanna da Correggio. Sanseverino aveva in seguito sposato anche Elisabetta da giorno successivo. Venne sepolto onorevolmente nel duomo di Trento e poi, anni dopo, traslato nella sua cappella ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] che mostrò antipatia per Vida nelle proprie poesie fu Marco Antonio Casanova (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat Il 14 aprile 1543, da Piacenza, Paolo III invitò Vida a partecipare al Concilio di Trento «ob probitatem et doctrinam ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Wolsey lo invitava in Inghilterra, da Venezia l'Egnazio gli offriva la cattedra che era stata di Antonio Tilesio (1530).
Una grande occasione poi vescovo di Vienna, Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, il cardinale Reginald Pole, il belga Iean van ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...