ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] una fedeltà sui generis. Stando a una sua lettera ad Antonio Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale azione diretta, Trento 2011, ad indicem. Per il nazionalismo e le riviste: Il Nazionalismo giudicato da letterati, artisti ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Comitato centrale di corrispondenza, un’organizzazione da lui presieduta insieme a Edoardo Pantano e Antonio Fratti, attraverso la quale i il movimento che si batteva per la liberazione di Trento e Trieste.
Sempre nel 1889, ormai compiutosi il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Pole ed il fiorentino Antonio Brucioli, il quale , XI, p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura e sospensione del concilio pp. 44-50, 78 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 136, 306, 345, 347, 356, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] altre compilazioni (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a S. Bellomo, Censimento dei manoscritti della "Fiorita" di G. da P., Trento 1990; L. Battaglia Ricci, Testo e immagini di alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi daAntonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati forma delle muse (1591: edizione moderna a cura di A. Ruffino, Trento 2002). L'Idea, il Trattato, il Della forma delle muse sono stati ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] posto alla morte: tra i suoi allievi ebbe anche Anton Francesco Marmi (Marmi, Zibaldone, c. 40v, e la prima volta entro la Vita del M. da Paolucci (pp. 180-183), e per la canzone di A. Comboni - A. di Ricco, Trento 2000, pp. 463-478; V. Nigrisoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] scritturale e agiografica – esposta nei primi anni Trentada Ciampoli nella Poetica sacra.
Concluso il noviziato, Sforza dialogo tra il cardinale Alessandro Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e il padre Andrea Endemojannes. A queste pagine ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, s.v.; Lettere da diversi re e principi e cardinali … a mons. P. Bembo scritte, a L. Giacomelli, Trento 2008; E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore …, Treviso 2008, s.v.; A. Sarchi, Antonio Lombardo, Venezia ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] gennaio 1637 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Parrocchia di Povo, Registro dei matrimoni, I, c. 5v).
L’origine della famiglia è da collegarsi a quella degli artisti lacuali dei Pozzi di Valsolda. Il fratello minore Jacopo Antonio era scultore ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] viveva a Milano da tempo ed era ben noto per i suoi lavori storici, introdusse Antonio negli ambienti intellettuali e di incoraggiamento.
In seguito alla richiesta del suo vescovo di Trento, nel settembre 1834 Rosmini divenne parroco di S. Marco a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...