BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] del Santo, fra' Giuseppe Trento, pregò il vescovo di Padova, Niccolò Antonio Giustiniani, di riconoscere nelle 343; L. Guidaldi, Il vero autore dei Sermoni "Narraverunt" (Fr. Luca da Bitonto), III (1930), pp. 59-76 (del Guidaldi cfr. anche Due codici ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] 1849), Gioseffa Carlotta Maria (nata a Trento il 15 marzo 1855). Svolti a Trento gli studi primari e secondari, si trasferì a far parte del gruppo di aziende capitanate da Luigi Burgo (da quel momento furono quindi note come cartiere Burgo), ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), Trento 1977, p. 350; G.P. Marchini, Le origini dell “Furono i popoli penetrati da una santa divozione”: ipotesi su Pio VI e il vescovo Nicolò Antonio Giustiniani, in Musica e Figura ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] risultati: il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri dalle terre irredente. Da allora fu assunto come sua morte, Catania 1901; P. Buffa, G. C., in Atti d. Soc. ven-trent. di scienze naturali, s.2, IV (1907), pp. 1-7; P. Lioy, G ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] società con altri oscuri comici e quindi da solo, "acquistandosi gran fama come capocomico". Giovanni Bettini primo amoroso, Antonio Belloni, padre nobile. e Amalia Bettini prima donna) a Venezia, Trento, Verona, Milano, ritrovando il successo di un ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] ; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 e "Mastri di Capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori Istituti Ecclesiastici di Roma - Seminario ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] un altro patriota trentino, Antonio Tambosi, deputato al fuoco sulle linee austriache in luoghi da lui ben conosciuti. Fu fatto . 94 ss.; Altro verbale intorno alla fine di D. C. assunto a Trento il 15 febbr. 1919,ibid., pp. 157 ss.; G. Chiesa, Circa ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] Ferdinando IV suo fratello, che qui in Trento dimorano", specificando poi di essere "spinto da un sfrenato desiderio di vederlo sù i palchi ); nella dedica del terzo ed ultimo volume ad Antonio Capobianco, vescovo di Siracusa, apprendiamo che il poeta ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] epoca napoleonica; un quadro col Martirio di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda pp. 15, 117, 122, 123; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua Provincia, Verona ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] per riparazioni alla chiesa parrocchiale. però da supporsi già prima di questo periodo Lamberti e di Antonio Medaglia, e che , 217, 256, 257, 333, 360; S. Weber, Artisti trentini…, Trento 1933, p. 319; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...