BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di tenere l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel problema della residenza dei vescovi rilasciate al concilio di Trento sono in: Concilium Tridentinum, VIII, Friburgi Br. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 daAntonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] donna, morta a Genova nel 1870 secondo la testimonianza di Antonio Colomberti (1872). Certo è che contrasse di nuovo matrimonio di un Teatro Stabile in Roma – è curata da S. Pietrini (Trento 2007). F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] ordinazione di un dipinto per Pera di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa Malipiero al Correr e al Museo di Boston siano da ritenersi del B. lasciamo qui in sospeso, osservando vanno associati il S. Antonio sul noce (firmato; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 daAntonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] migliore bibliografia disponibile degli scritti di N., corredata da un elenco di manoscritti oggi perduti); R. Sgarbanti Il governo delle città nell'età giolittiana, a cura di C. Mozzarelli, Trento 1992, pp. 23-75; S. Garuti, P. N., in Ferrara ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] Parigi. Vide al Louvre i grandi del Rinascimento e conobbe da vicino le opere di J.-Fr. Millet, G. Courbet, pittura vigezzina, Pero (Milano) 1974, pp. 51-60; Divisionismo italiano (catal.), Trento 1990, pp. 52-63, 100-111, 445 s., 474; G. Ginex, ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] di una certa quantità di polvere da sparo e di armature, come Mar Nero, al comando di Antonio Erizzo, fu colpita dai cannoni e la politica de’ Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, p. 405; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] ma anche poetico, come testimoniano le non poche liriche scritte da Secco Suardo in quei mesi, durante i quali sembra anche Meda (Milano), Archivio Antona Traversi Grismondi; Rovereto, Biblioteca G. Tartarotti; Trento, Biblioteca comunale; Verona, ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] assiduità, la Scuola della statua diretta daAntonio Ciseri.
Da quest’ultimo mutuò l’iniziale inclinazione per Condino, venne catturato dagli austriaci che lo ricoverarono all’ospedale di Trento e, pochi giorni dopo, in quello di Bolzano. Vi morì ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, daAntonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Delia (vissuta pochi giorni), Franz, battezzato da Liszt e morto in giovane età, e dei ‘concerti storici’ di Anton Rubinstein, Rendano propose serie Italia: studi e ricerche, a cura di A. Carlini, Trento 2008, pp. 52-54; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Fugger il palazzo ora Galasso a Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un di S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 era già da tempo alla direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di Brescia; ancora ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...