ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] mare, nella prima assoluta di Oceana di Antonio Smareglia, e in marzo si trovò , infrangendo il divieto di bissare imposto da Toscanini, il quale, infuriato, abbandonò dedicato una via nella zona di Borgo Trento.
Morì improvvisamente a New York l’ ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] dove fu discepolo dello storico U. Inchiostri, distinguendosi fin da ragazzo per la facilità dt comporre versi italiani e latini sfuggire al governo austriaco; il 30 novembre, la polizia di Trento accusò il C. di alto tradimento alla Procura di Stato; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] reintegrato. Nel 1559, insieme ad Antonio Altoviti, fu nominato deputato per l Partecipò ai lavori del Concilio di Trento, sui quali informava per lettera il Toscana, piuttosto che sui vicini Este, da cui si sentiva politicamente molto distante.
...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] -critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in lingua di fede definiti dal sacro concilio di Trento…, affermando che "oltre che democratico nella veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M. con Elisabetta ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al Museo diocesano di Trento dalla cattedrale di S. Vigilio. La pala fu allogata da Girolamo Brezio Stellimauro, medico e letterato della corte del vescovo ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] 270 x 79) corso del torrente Parma da Langhirano sin oltre la città verso il Po Ferrara col fratello Ettore fu anche Marc’Antonio (Parma, ultimo quarto del Cinquecento- ’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento / Jahrbuch des Italienisch-Deutschen ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] del poeta scritto da Parini nell’A chi legge di Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano Valeriano Vannetti - Giambattista Chiaramonti (1755-1764), a cura di L. De Venuto, Trento 2007, pp. 433, 436, 439, 449, 451 s., 454, 460; ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli da dietro le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università di Roma Il 6 maggio del 1947 nacque la loro unica figlia, Antonia. Durante la gravidanza lavorò come doppiatrice.
Tornò sulle scene nel ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] allievi, tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, Francesco della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 -Settecento, a cura di F. Luisi et al., Trento 1997, pp. 119-127; Id., Die Guida armonica ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1529 e il 1541 da Alvise Cornaro. Un di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. 30, 35, 45-49, 58-69; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...