BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] di S. Lorenzo, e da Firenze nel 1466 fu invitato a , Padova 1765, passim; B. Gonzati, La basil. di S. Antonio di Padova, Padova 1853, I, pp. 1-3 ss., 261 . 17 s.; F. Cessi, A. Briosco detto il Riccio, Trento 1965, passim; Encicl. Ital., VI, pp. 547 s. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] memoria e l’insegnamento di Antonio Rosmini; manteneva, inoltre, 7, in Adalberto Libera. Opera completa [catal., Trento], a cura di A. Libera, Milano 1989, un quadro a olio non firmato ma riconosciuto da Edoardo Persico di mano di Renata Melotti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] 'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche , già teologo al concilio di Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il del collegio di Propaganda Fide, che fu poi approvato da Urbano VIII il 1° ag. 1627.
G. trascorse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] lode di Ippolita Gonzaga andata in sposa ad Antonio Carafa duca di Mondragone nel 1554, fu dovette recarsi a Trento quale legato del ., le fonti e la bibliografia critica su di lui si ricavano da A. Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'invio a Uzūn Ḥasan di armi da fuoco, in vista di una azione militare quindi, seguendo lo stesso itinerario dell'andata, raggiunse Trento e Venezia. Nello stesso giorno dell'arrivo a Mapheo Pasini", Vineggia 1524; Antonio Manuzio la inserì nella sua ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] indetto da Carlo Borromeo nel 1565. Tuttavia non mancò di mostrarsi attento all’attuazione delle prescrizioni del Concilio di Trento: Milano.
Nel giugno del 1569 Giovanni Antonio era già ritornato a Roma, da dove promise a Borromeo di spendersi per ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] circostanze: in occasione della nomina cardinalizia del giovane Antonio Barberini, pare abbia chiesto a Urbano VIII perché avesse Trento e la costruzione, nel 1611, della chiesa dell'Inviolata a Riva del Garda. L'annesso convento, fondato da ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] . con S. Antonio abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la -134); L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Trento 1962, ad Indicem; F. Barbieri, Il palazzo Chiericati... di Vicenza ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Agostino Ugolini e il fratello Bortolo o Bartolomeo, figli di Antonio. In realtà si tratta con tutta probabilità di un caso p. 23) affermava che il catalogo dell’artista era composto da «cento trent’otto gran quadri», ovvero pale d’altare, e si ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] episcopato francese al concilio di Trento.
Richiamato a Venezia nel giugno del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...