FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] fu l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le più assorbente energia per circa trent'anni, sino alla morte. Il degli esperti e dell'opinione pubblica. Da questo momento cominciò ad essere chiamato sempre ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] du mariage et de sa législation (1776). Di ritorno da Napoli, conobbe Giovanbattista Spinelli Savelli, principe di Cariati, con presso il nuovo principe vescovo di Trento, Pietro Vigilio Thun; conobbe in quei mesi António Nunes Ribeiro Sanches. A L’ ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Bonifacio, di Antonio Astesano docente a Pavia negli anni 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV 274; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, II, Trento 1891, p. 370; C. Eubel, Ierarchia catholica medii aevi, II, ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Trieste tra Ottocento e Novecento, a cura di I. Cavallini - P. Da Col, Trieste 1999, pp. 17-65; S. Benco, La morte usignolo e gli altri libretti per Smareglia, a cura di M. Pieri, Trento 2003; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Nebbia, Nicolò Circignani, detto il Pomarancio, da cui nacque Antonio, Ferdinando Sermei – che insieme al fiorentino Salvio richiesta d’immagini seguita alla conclusione del Concilio di Trento per la costruzione di nuove chiese e numerose residenze ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Virginia e Vincenzina, nacque a Torino il 16 dic. 1849 daAntonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, lavoro venne replicato successivamente a Trento ed il 4 novembre dello stesso anno fu diretto da A. Toscanini al Carignano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] concistoriale, chiamato da Paolo III a 1175; Collegio dei Notai Capitolini, 1567, cc. 603v, 606v; Trenta Notai Capitolini, ufficio 28, a. 1586, cc. 689-696 1972, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, a cura di ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Trento, Cristoforo Madruzzo (per i documenti sui trombettieri bergamaschi, cfr. Towne, 1985 e 1997, passim).
Da sixteenth century, with an emphasis on the lives and works of Antonio Scandello and Giovanni Battista Pinello di Ghirardi, I-IV, Ph. ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] .
Nella prima metà degli anni Trenta, Farfa toccò il vertice della sua fama di poeta futurista: il 24 ottobre 1930, alla galleria Pesaro, vinse la gara indetta da Marinetti per commemorare l’architetto Antonio Sant’Elia, declamando la poesia ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] nel Mosè salvato dalle acque e nell’Ester e Assuero, eseguiti da Triva per la chiesa di S. Maria di Campagna di L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699): vita e opere, Trento 1990; U. Ruggeri, Nouvelles peintures d’Antonio Triva (1626-1699) ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...