TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] chiesa e gli attacchi di Anton Roschmann e ancora di Bonelli, ), pp. 41-66; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 355-383; L. G. T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , il solo Antonio proseguì fin verso l'anno 1830.
La fabbrica venne quindi rilevata da Giacomo Bazzani.
Ai ), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, iconografia, Trento 1964, ad Indicem;P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] (Madonna in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, del Battista nel duomo di Trento che altri studiosi esitano a credere , pp. 271 ss.; G. Berto~1P. E. Vicini, Tommaso da Modena a Treviso,in L'Arte, XX (1917), p. 350; ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] messe "necessarie alla cappella" e "che sono secondo la forma del concilio di Trento". L'A. morì a Roma tra il 26 e il 31 marzo del gli heredi di Antonio Blado... 1570), in cui l'A. fa riferimento ancora al primo libro di laudi da lui pubblicato "... ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] S. Giovanni in Laterano, al tempo in cui essa era diretta daAntonio Maria Abbatini. Accanto agli studi musicali, il L. compì gli Pierluigi da Palestrina come "salvatore" della polifonia - che, secondo la leggenda, il concilio di Trento avrebbe ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario da Keren a Kassala, ibid. 1892; La , Cartegzio di O. B., Trento 1936; R. Ciasca, Storia . Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 ( ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di Longomoso (Bolzano) e di Stramentizzo (Castello-Molina di Fiemme, Trento).
Il 10 gennaio del 1726 l’artista ottenne la cittadinanza di l’apprendistato presso Giovanni Battista Pittoni, riportati da Joseph Anton von Riccabona (1808, pp. 111 s.), ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] diligentemente bene», per dopo tornare da loro la mattina di sabato acquisizioni dal 1979 al 1983 (catal.), Trento 1983, pp. 117-120; B. Favilla - R. Rugolo, Un tenebroso all’opera. Appunti su Antonio Zanchi, in Venezia Arti, XVII-XVIII (2003-04), pp ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Simoneto, e di un chierico Marco Antonio Valgulio, che probabilmente era suo Carlo VIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia del secolo XV. Atti del convegno internazionale..., Trento... 1990, a cura di M. Cortesi ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, daAntonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] . 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del lo "studio" di V. B. trasmigrò, a Trento, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 253- ; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...