RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Accademia dei Fenici con tre orazioni di Marco Antonio Maioragio. Da queste e altre testimonianze, risulta che egli fu s., 204 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; F. Arese, Cardinali e vescovi ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] filosofo roveretano Antonio Rosmini Serbati; non ebbero figli e furono sempre legati da una forte comunione e da un’ a istruttoria dal governo austriaco nel 1900 e citato in tribunale a Trento nel dicembre del 1907, ma in entrambi i casi vi fu ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] grazie alle incisioni di Antonio Fantuzzi (Binotto, p. affrescato in una sala al pianterreno di palazzo Da Ponte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso 187; F. Cessi, Alessandro Vittoria medaglista (1525-1608), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] quale s'inserì scherzosamente nella polemica del Bianchi con Antonio Cocchi, sostenitore del vitto pitagorico, consigliando a sua Firenzuola da Comacchio autore del Bue pedagogo, apparsi sugli ultimi sette numeri stampati con la falsa data di Trento ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] CXLV (2003), 1202, pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal Anton Maria Salviati e il pittore G.B. R. in S. Giacomo in la Controriforma, in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico. II, Dal Concilio di Trento alla fine del Seicento, a ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] ) e Raimondo (Gorizia 1822 - Trento 1906).
Sempre nel 1816 Tominz realizzò 1816 fu a Roma, dove si fece ritrarre da Ingres.
Con la scomparsa di Conti Bazzani, Lazzaro, alle spalle della chiesa di S. Antonio Nuovo, nella famosa casa delle Bisse.
Iniziò ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] di studi internazionale… 1997, a cura di M. Garbari - B. Passamani, Trento 1998, pp. 63-95; R. Campana, Tra realtà e idea: la degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento: daAntonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, pp. 287 ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] nel 1922, dove fu acquistato da casa Savoia e dai reali donato al Museo del Risorgimento di Trento (Castello del Buonconsiglio) dove tuttora aveva già seguito personalmente il programma della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] e committenti, tesi di dottorato (Università degli Studi di Trento), 2015, passim; Ead., “Souvenirs d’Italie”. G. , I monumenti rinascimentali di Savona sotto la lente di Varni: Andrea da Giona, Antonio Maria Aprile, G. V. e i D'Aria, in Santo ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] quando, nel giugno 1556, Archinto fu sostituito daAntonio Trivulzio. Poi però seguì il primo, nominato s.; F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Concilio di Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, XXII-XXIII (1979-80), ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...