MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] sul fastigio dell’altar maggiore essendo state donate daAntonio Manin nel 1717 all’architetto Giuseppe Pozzo.
Recano e Antonio Negri, in Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, I, Trento 2003, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Antonio Rizzo, Antonio Lombardo e, in misura minore, Tullio Lombardo (da notare incidentalmente che il Gaurico narra che il B. da London 1965, ad Indicem;F. Cessi, A.B. detto il Riccio Trento 1965; M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Riccio, Milano ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, daAntonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] convento di S. Antonio dove egli poté sistemare nel Ragiato di Sarawak durante gli anni 1865-66-67 descritte da G. De Notaris, in Mem. d. R. Acc. pp. 37 s.; G. Lazzari, Storia della micologia ital., Trento 1973, ad Ind.;F. A. Stafieu, in Taxon ( ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884 Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. 643 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] altri seimila mercenari -, un accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per ulteriori rinforzi dagli Stati ), egli ritornò alle vicende della guerra dei Trent'anni, facendole precedere da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] di studiosi come il Sibiliato e Giulio Trento, lo Spallanzani e Antonio Dondi dall'Orologio, Lorenzo Tornieri e Clemente e viziosa favoleggiando di un pugno mortale che ella avrebbe ricevuto da un soldato ubriaco nei camerini di un teatro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 daAntonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] restauro di edifici, come la sagrestia, distrutta da un incendio e la cappella di S. Rocco con i dettami del concilio di Trento. Riportò le monache alla regola di Dio. In Pistoia, per Pier Antonio Fortunati, 1652; Lettere spirituali di monsignor ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] , ucciso in un attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente della nota famiglia Quellen, Berlin 1937, pp. 45, 54, 82; C. Trasselli, La pretesa conquista di Trentoda parte di M. D. nel 1265, in Atti e mem. dell'Accad. ... di Verona ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] di Averroè edita a Venezia da Comin da Trino nel 1560, ove discussioni avute con i dottori Antonio Pizzamano e Domenico Grimani, ; Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, III, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] ). Di queste due opere, quella savinese poté forse essere promossa daAntonio Ciocchi del Monte, il religioso che, in virtù degli importanti rivela il suo impegno nella progettazione, negli anni Trenta o Quaranta del secolo, di un palazzo forse ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...