SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] che nel 1509 militò nell’esercito veneziano (ai comandi di Antonio Pio di Carpi, del quale aveva sposato una figlia), 1999, pp. 39, 52, 81 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 285-287, 293, 596, 614 s.; D. Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di Leone X, Roma 1891; L. Dorez, Antonio Tebaldeo, les Sadolet et le cardinal Jean H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, La lotta per il Concilio, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] chiede se, dopo il concilio di Trento, il vescovo non abbia l’autorità Antonio nella basilica della Salute, allora in costruzione. La basilica patavina del santo accoglie la sua richiesta di una reliquia, il cui arrivo è celebrato, il 13 giugno, da ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] inglese Reginald Pole, legato pontificio al Concilio di Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi riformatore cautamente proposto da Benedetto XIV e vigorosamente sostenuto da Ludovico Antonio Muratori e dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] il suo lago, Intra 1981; G. Carnazzi, P. C. da Luino a Singapore, in Pubblico 1982, a cura di V. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Italia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] oggi perduta) eseguita da Vermiglio (Ciliento, 1995), che lo stesso anno firmò la pala d’altare della chiesa di S. Antonio a Dolceacqua, a sviluppatesi l’indomani del Concilio di Trento, e la produzione da cavalletto per il collezionismo privato. Già ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Giuseppe Bassetti e della moglie Antonia del Monte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione degli Agiati, CCLI (2001), pp. 75-81; Id., Giambattista L. da Vienna: una lettera inedita, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXI-LXXXII ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, daAntonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] segretamente vissuto a Padova sotto il nome di Antonio di Rigo dal Legname, e, per quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille "campi" Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, II, Vicenza 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] leggibili le scene, che andavano viste da una notevole distanza; c’era poi una la morbidezza sensuale del Correggio (Antonio Allegri). Di fronte a ciò Simonino (1521) del Museo provinciale d’arte di Trento, i Ss. Lorenzo, Giorgio e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] con ostinazione, finché, alla quartultima frazione, Pieve di Cadore-Trento, il rivale s’impose di prepotenza, limitandosi poi a Palmiro Togliatti, colpito da 3 revolverate all’uscita da Montecitorio dal neofascista Antonio Pallante. In un ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...