Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essi erano anche i signori di fatto del principato vescovile di Trento), ne sono in un certo senso i protagonisti occulti. Del Antonio Panciera (in carica dal 1402 al 1409, deposto da Gregorio XII) (288) e di Antonioda Ponte (insediato da ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la discutibile condotta del nuovo provveditore in Albania, Antonioda Lezze, che nascose al senato l'entità delle Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 [pp. 5-151)
14. Alberto Tenenti, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] novembre 1923; La sede del Circolo Cattolico S. Antonioda Pad. invasa e danneggiata, ibid., 12 novembre 1923 di Gesù, i cui tre anni di attività pubblica furono preceduti datrent'anni di "nascondimento" (Roma, Archivio dell'Istituto "Paolo VI", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dubbio era più elegante.
Nel 1380 in Europa esistevano circa trenta università, per la maggior parte piccole e di recente fondazione, amuleti, qualche anno dopo si sviluppò quello di Antonioda Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 377-465.
77. M. Sanuto, 1525 per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonioda Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, col. 549.
99. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] inatteso spiraglio sul problema. Si tratta di uno schizzo di Antonioda Sangallo il Giovane, tracciato sul verso di un foglio Venezia, poi la sentenza di proscioglimento, pronunciata a Trento il 17 settembre 1563.
Come ha riconosciuto Peter J ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] VV., Storia della cultura veneta, 3/II-III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980-1981: 3/II, pp. 539-605, e 3/III, pp. Milano 1985, pp. 23-33; Donatella Calabi, Antonioda Ponte e la costruzione delle Prigioni Nuove di San Marco ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] scultura colta è rappresentata da pochissime opere provenienti sostanzialmente daTrento e dal territorio benacense E. Roffia (ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. Santoro Bianchi (ed ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] daTrento quella del sig. Luigi Battaglia, antifascista in passato, ma che da molto tempo non si occupa più di politica, da per gli / interessi turistici della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] su «La Civiltà cattolica» ai processi contro gli ebrei di Trento accusati nel 1475 di aver assassinato il beato Simonino. Infatti, italiano a partire dai santi più popolari come Rita da Cascia, Antonioda Padova e l’Arcangelo Michele – alle quali ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...