GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) daAntonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] avendo datempo rotto i rapporti anche col figlio; e fu tanto ostinato nella sua decisione da opporsi III, ad ind.; A. Chigi, Diario, Tolentino 1906, ad ind.; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Roma 1958, p. 63; J.P. Koelman, Mem. romane, a ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] per quasi un trentennio. Fu amico di molti dei più importanti scrittori e umanisti del suo tempo, come l'arcivescovo Bartolomeo Capra, il frate Antonioda Rho, che lo definì "inter eximios summus aut inter summos eximius" (Müllner, p. 151, Cosmo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nel 1336 sulla base di un manoscritto più antico, dietro ordinazione del B., dal celebre amanuense Antonioda Fermo, il quale in un secondo tempo vi apportò numerose correzioni a raschiatura, basandosi su di un secondo manoscritto, reputato dal B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] come i cugini Antonio e Gabriele. Essi e gli altri fuorusciti guelfi che vi si erano stabiliti, scacciandone gli abitanti di parte ghibellina, seppero conservare a Monaco la fama, ormai consolidata datempo, di covo di pirati da dove salpavano, per ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , dove incontrò per la prima volta Mazzini, con il quale era datempo in contatto epistolare. Divenuto ormai uno dei suoi più fedeli e attivi mazziniani, che diresse insieme a Giuseppe Giordano e Antonio Fratti. Sempre nel 1877, pubblicò anche uno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] giunti anche a una suddivisione dell'eredità di Antonio Alberico: grazie al lodo pronunciato da alcuni fosdinovesi il 17 nov. 1467 e a prenderne possesso, in quanto Spinetta aveva deciso datempo che Firenze sarebbe stata la sua erede. Subito dopo ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, t. II. pp. 94, 100; V. da Bisticci, Notizie di alcune illustri s., 648 s.; Francesco da Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonioda Pereto, ministro generale O.F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] accanto a condottieri come Antonioda Pisa, Alberico Cunio da Lugo, Berardo degli Ubaldini, Ardizzone da Carrara. Le truppe le terre di Stefano Colonna, il quale era stato assassinato qualche tempo prima, il C. si sia rifiutato di farlo, affermando ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in linea col costume estense, sotto la guida di Antonio Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico Ariosto, contro la reggente, e che datempo si ribellava al fatto di essere stata soppiantata da Anversa quale centro commerciale ed ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] uno dei rami della sua famiglia aveva datempo costituito e che andava da Venezia all'Olanda, alla Polonia, alla si rivolgevano inoltre i viaggiatori italiani a Londra, come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...