FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione e, in fondo, alle accresciute ostilità di cui datempo soffriva. Il verdetto di colpevolezza fu unanime: tredici giudici ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Lavoro si doveva ancora tener conto di lui, ma rese al tempo stesso evidente che, la sua politica di accordo con il papa città di Samo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonioda Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e daAntonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , che lo teneva informato dei suoi lavori, gli dedicò il suo Grammaticon (in un primo tempo dedicato a Niccolò Arcimboldi), rimasto quasi inedito. Anche Antonioda Rho lo pose fra gli interlocutori dei suoi, peraltro non molto apprezzati, dialoghi De ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] , in quanto i "sapientes ad utilia" esistevano già datempo. Non è neppure esatto parlare, come fa il Simeoni pp. 257-309; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio Della Scala, Venezia 1939, II, p. 112; G. Sandri, Un "quaternus ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] di accidenti li più fieri e inusitati che da lungo tempo in qua abbi provato alcuno dei miei precessori". andata sposa nel 1629 a un Pietro Magno, e Girolama, monaca a S. Antonio di Castello.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] mese di aprile, quando il pericolo era ormai cessato datempo e nonostante le reiterate proteste da parte dei Senesi.
Il 14 ott. 1522 il '8 maggio 1527, quando il G. fu sostituito daAntonio Ricasoli.
La patente di nomina di quest'ultimo attribuiva ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] liberale di quello vigente dal 1768 e rispondente all'ostilità datempo manifestata dal L. a ogni intervento arbitrario e alla sua genn. 1804, lasciando erede Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e di Antonia Barbiano: "non fu gradito ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] non pochi bolognesi datempo lontani dalla città, come l'I., e altri che ne erano usciti solo da poco. Il 26 fu posto, per concorde decisione dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza dei congiunti, fedele al Visconti. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] terre". Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è registrata come eccezionale dal Sanuto, non essendo "solito venir" già datempo. A, d'altronde, il D. stesso a far presente, il ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] D., al quale avrebbe rivelato la visione avuta tempo addietro fuori porta S. Ansano. Proprio in ibid., XX, Firenze 1937, n. 100, p. 15; Tommaso di Antonioda Siena "Caffarini", Tractatus de Ordine fratrum et sororum de penitentia sancti Dominici, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...