GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.
Il fondamento storico dell'episodio è datempo oggetto di discussione. Esso fu per esempio giudicato del tutto attendibile da F. Dvornik (p. 460), mentre A. Michel (pp. 61-63) non ebbe esitazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a Basilea nel 1534, mentre l’ultimo giunge al 1538, quando datempo il re era Enrico VIII, e fu anch’esso pubblicato a Basilea Ancora tra il 19° e il 20° sec., con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione a lui, e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una pur tenue luce. L'archeologia classica e orientale conosce datempo le vie dell'indagine che vengono ora indicate allo studio rischi della storiografia sociologica sono stati ben identificati daAntonio Gramsci: ‟La sociologia è stato un tentativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è attaccato nella sua pretesa di scientificità, già datempo messa in dubbio: non basta più aver emarginato di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A. Momigliano ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ragioni di tale scelta furono riferite dal penitenziere maggiore Antonio Maria Cagiano de Azevedo in una relazione inviata nel la questione dell’allargamento del suffragio, provvedimento datempo nel programma della sinistra e che impensieriva non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del resto da Tito Livio per i Romani antichi.
Valla, secondo la scrittura controversistica del curiale A. Cortesi (Antonio o parte aristocratica). A tale riguardo, mentre già datempo erano stati riconosciuti appunti e frammenti machiavelliani ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] utilizza la metafora delle due spade, intorno alla quale, datempo, era acceso il dibattito sulla definizione dei ruoli del nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] concedere, i franchi (ossia i francesi) si sono datempo affrancati dall’imperatore romano in forza della prescrizione e Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonioda Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1581, in relazione ai conflitti giurisdizionali che datempo intorbidavano i rapporti tra potere laico e en Moscovie (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi datempo a una libertà quasi illimitata, ma a nulla valsero le loro , approvò quello dei frati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Fu contrario ai francescani estremisti ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...