DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] suo Ordine.
Da questo sodalizio scaturì la prima breve opera del D. (Sententia Antonii De Fantis non bisognoso di tali beni senza de' quali poteva vivere largamente". Qualche tempo dopo, in effetti, il D. lasciava Padova per trasferirsi a Venezia, ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] , impiccato in seguito alla congiura da lui ordita contro Cosimo de' Medici, il F. rimase ancora qualche tempo con i figli di questo; cattedrale di Fiesole, già detenuto dal prete Domenico di Antonio del Veggia, cui in cambio sarebbero dovuti andare ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] di Omessa, detto anche fra' Antonio: questi, eletto canonicamente vescovo di abusivamente le funzioni episcopali, sia al tempo del Bussi sia all'inizio del vescovato certo numero di Italiani. Il corteo partì da Roma il 26 giugno, e l'itinerario ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] del Bembo, egli fu accusato dinanzi al Senato dal collega Antonio Boldù di aver accettato somme di danaro "dalli rei e avesse perseverato nella latitanza. Ma poco tempo dopo doveva essere riabilitato, se è da identificare con il Domenico Bollani che ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] dono del direttore D. Puzzolo Sigillo.
Un Antonio di Mario compare in un documento del 2 stesse sigle.
La sigla GIOS D'ANG si ritrova da sola nel Busto reliquiario di s. Giorgio nella ricavati dai tessuti del tempo nella decorazione della corazza, ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] , che era disposta ad appoggiare la sua candidatura dopo la morte di Martino V. Vespasiano da Bisticci lo conta tra gli "uomini singolari" del suo tempo. Aveva fondato due cappelle nella cattedrale di Firenze e donato un altare al duomo di Siena ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] . Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia della dolce Maria, figliola diletta di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. 1952; O. Morra, M. 620, 631; D. Piccioni - L. Piccioni, Antonio Fogazzaro, Torino 1970, ad Indicem; A. Buttafuoco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] romitorio di S. Stefano e dopo qualche tempo, il 22 febbr. 1722, i due il romitorio di S. Antonio. Nella nuova sede entrambi dei quali fu eletto consultore generale della Congregazione.
Colpito da febbre epidemica nel luglio del 1765, G. celebrò la ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] in sua memoria, l'iscrizione da scolpire sul sepolcro posto nel chiostro di S. Afra di Brescia. Pier Antonio Barzani, per parte sua, ne della stima dei più illustri uomini di cultura del suo tempo, tra cui G.M. Mazzuchelli (che si avvalse sovente ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] autorità della Chiesa ortodossa; soltanto dopo un certo tempo i cappuccini furono autorizzati ad esercitare il loro di s. Francesco di Sales.
Una fonte biografica (Emmanuele da Napoli) attribuisce a B. alcuni Commentari alle opere di Plotino ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...