BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] , trasformata poi in parrocchia e dedicata a S. Antonio nel 1952. Tale scelta fu determinata dalla sua volontà va dimenticato che tale incontro si andava da lungo tempo preparando con le lunghe letture di un tempo: Blondel, Mercier, Bergson.
Il B ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] di rivendita, di riscattare in tempi brevi la sua casa di borgo 424).
Il 18 nov. 1327, a Firenze, ser Antonio di Gano, notaio, sindaco e procuratore del Comune fiorentino stesso ufficio inquisitoriale e un terzo da devolvere alla Camera apostolica (l ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] si trasferì a Napoli dove frequentò le lezioni di Antonio de M-artiis. All'età di quindici anni, Martire e ricoprì anche per qualche tempo la carica di priore di S. Diocleziano il 29 ott. 304, tratta da un passionario dei secoli XI-XII conservato ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] musicale della basilica di S. Antonio. Dagli scarsi documenti dell'Arca circondò a Padova in quel tempo Alvise Cornaro, mecenate del canzone), in Canzoni. Frottole et Capitoli da diversi eccellentissimi musici composti. Nuovamente stampati et ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, daAntonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] che celebra il suo primo sacrificio, ibid. 1866; Predizione sul tempo buono e cattivo per l'anno 1869, ibid. 1869; ... per G.5.9.5-6, G.6.10.1-11, vol. IV (3390): G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, cc. 44v-45r; Ibid., Mss. Gonz., 27.5. ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] fornire una guida onesta, pratica ed erudita, utile al tempo stesso ai visitatori e ai pellegrini che Roma attraeva sempre riassunte da un suo contemporaneo e vale la pena di citarne l'essenziale: "La causa e motivo che hebbe... Giov. Antonio Bruzio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] . vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, Perse l'appoggio di Cecitsolo per breve tempo: fatta pubblica ammenda, riuscì ad evitare l in parte per tenersi lontano da ulteriori dispute pericolose e riaprire ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] 'onore in abito paonazzo. Ma per brevissimo tempo. Conseguita la laurea in utroque iure alla Sapienza et Rev.mo Domino D. Antonio Cantoni… (Faventiae s.d.) si sostenute in questi lavori.
Il C. fu stimato sempre da tutti i papi (Pio VI, tra l'altro, lo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] l’Ordine con prudenza in tempi difficili, riconducendo i teatini all Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; Trascorsi gli ultimi sei anni di vita afflitto da malattia, morì a Palermo la notte fra ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] mancarono comunque studi regolari e puntuali: apprese il greco daAntonio Paleario, illustre erudito che esercitò a Lucca dal 1546 Lucca nell'aprile 1590 dove, dopo aver trovato il tempo di scrivere operette morali e spirituali dedicate al granduca e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...