FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Ezzelino (III) da Romano, che aveva conquistato Padova nel 1237, era divenuta con il passare del tempo sempre più dura sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di s. Antonio, Padova 1985, p. 37; J.K. Hyde, Padova nell'età di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] forma privata in un convento di benedettini. là da qui che egli inviò a Roma, tramite il piuttosto dissimulare e attendere tempi e disposizioni più felici , pp. 55, 80; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal Migazzi, Sauglau 1890, pp. 99, 166 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] inviato per lungo tempo in Inghilterra con incarichi, è menzionato, tra gli altri, da Poggio Bracciolini che aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] più tornare a Fabriano, e rinunciava al mandato affidatogli a suo tempoda Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. 71 s.).
In Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, daAntonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] figli, quindi prozii del D., Marco Antonio, il Raimondo, letterato e cultore d alle sue prove epistolari nelle raccolte del tempo (in Lettere di diversi...,a cura di egli, "torre fortissima", lo proteggesse da un non meglio precisato "fiero drago" ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] «che veramente gli convenne molto, atteso che ebbe per tutto il tempo di sua vita perfetta pace con se stesso, col Prossimo e padre Pietr’Antonio di Venezia..., X, Venezia 1722, pp. 466-470; G. Tovazzi, Memorie compendiose del beato P. da S., Trento ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Paolo di Venetia contra le oppositioni del R. P. M. Gio. Antonio Bovio, pubblicata a Venezia nel 1606. La replica del Micanzio non mise a promozione il teologo carmelitano era destinato già da qualche tempo: se ne parlava infatti apertamente in Curia ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] racconto di Giulio Antonio Santoro, il futuro cardinale di Santa Severina e a quel tempo collaboratore del vicario frattempo si era surriscaldato e una sollevazione armata sembrava possibile da un momento all'altro. Il Campagna fu costretto ad ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] per immoralità il vescovo di Vercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe Certo è che la Curia pontificia, sia al tempo di Clemente VIII sia in quello di Paolo V un parere di una commissione romana di teologi da lui stesso consultata.
Morì a Torino l ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, daAntonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] , vedova di un Pietro Antonio Cipello, con altre benefattrici si sua nuova carica gli fosse pervenuta tempo prima.
Numerosi erano i privilegi della di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...