BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] le più eminenti personalità politiche e religiose dei suoi tempi.
Così apprendiamo dall'epilogus in gesta Sanctorum che conobbe sant'Antonioda Padova. Carattere gioviale e per natura avidissimo di sapere, B. traeva occasione da ogni circostanza per ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] Tecla Giorghis.
Il B. intraprese a coadiuvare il p. Lorenzo Mangoni romano, al quale era affidata la locale missione, datempo gravemente ammalato; alla sua morte, nel gennaio 1621, gli subentrò a pieno titolo.
Del loro arrivo in Etiopia il padre ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] relativa ai punti ritenuti intaccati dall'Olivi.
In questo medesimo tempo (1282-1285)la tradizione afferma che fu anche ministro dai frati minori e attribuite erroneamente a s. Antonioda Padova. Il francescano Guglielmo de Ware gli attribuisce ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] degli stranieri residenti lo ricorda negli atti come morto datempo, in miseria.
è difficile valutare l'influenza che il quale conduce una vita errabonda per la Germania, ma proviene da un convento italiano a seguito di una tragica storia d'amore. ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] l’occupazione araba, consolidata al tempo del califfo Mu‛āwiyah (660-680 I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di Costantinopoli nella persona di Antonio Hassun, che nel 1880, chiamato ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] traffici sulla Via Aemilia Scauri, che conduceva da Roma nella Gallia, e si sviluppò come 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, Bonamico Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e di ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] 1536, vescovo emerito nel 1549). Da Giulio II, malgrado F. fosse in un primo tempo vicino ai Borgia, ottenne diversi uffici Veroli, come già la commenda di Casamari, al nipote Antonio. Dopo alcune missioni militari dal 1541 risiedette a più ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] ed evangelizzazione del WCC tenuta nel 1989 a San Antonio negli Stati Uniti, richiedono maggiori contatti ecumenici e dividono le Chiese, e al tempo stesso di arricchirne il pensiero e la vita. È una cosa rilevata da molti cristiani, sicché il ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] sacra Famiglia; il 7 maggio 1950, s. Antonio Maria Claret y Clará (morto il 24 gennaio canonizzato, il 12 aprile 1959, s. Carlo da Sezze (morto il 6 genn. 1670) e s ag. 1854).
Nello stesso periodo di tempo sono stati beatificati i seguenti servi di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 1557, il cardinale Morone fu arrestato, al tempo stesso furono imprigionati i presuli Giovanni Tommaso Sanfelice la creazione nel 1567 di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio Santoro e Tommaso Feruffini, incaricata di vagliare coloro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...