BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] lo stesso autore nella prefazione all'Arringa riferisce che questa ebbe l'effetto di rinnovare le numerose accuse che datempo ormai venivano formulate contro di lui, specialmente quella di irriverenza verso il pontefice e di giansenismo.
Durante i ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione ormai in tutto il Norditalia - il G. lavorava datempo, per incarico del generale della Compagnia Vincenzo Carafa, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonioda Padova e quando, nel capitolo riunito ad Assisi, fu nominato commissario dagli esiti incerti. La Curia romana guardava datempo con attenzione al sovrano moscovita nella speranza di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV daAntonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e dei mestieri, di cui i Gaglioffi rappresentavano datempo il nucleo forte. Siamo infatti informati che nel e al crescente malumore della città il re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe di Capua, governatore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] assalito nel suo letto e derubato.
La sua salute, già datempo malferma, declinò rapidamente e a partire dall'agosto restò in della realtà americana la figura del G. è analizzata da P.A. Toninelli, Le origini della grandezza economica americana ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] la cura degli ammalati che ricusassero di confessarsi. L'insistenza su questa prassi, tipica di un regime di "cristianità" datempo superato, e praticamente non osservata a Pisa (le risposte dei parroci sono in proposito interessantissime), rivela il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ott. 1520 il D., che insieme con il fratello Antonio era stato nominato nel testamento dello zio (conservato presso la maturava datempo, lasciò l'incarico presso la Segreteria medicea e si trasferì definitivamente a Roma, per dedicarsi a tempo pieno ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] indirizzarsi a un altro ordine di studi. Già datempo egli era divenuto intimo del cardinale Gregorio Petrocchini, impedì infatti di portare a compimento il lavoro. Il nipote, ed erede Antonio se ne assunse il compito, ma anch'egli morì prima che l' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] sforzò altresì di porre fine ai numerosi contrasti che datempo si trascinavano tra il capitolo della cattedrale e il di quello di S. Silvestro, chiamato successivamente di S. Antonio e tramutato in un convento per carmelitani. Impegnatosi con ogni ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] novembre 1530 era ancora in corso, con il G. in carcere già datempo. Il 16 genn. 1531 si giunse a una prima soluzione: la sentenza ". Il G. fu accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la somma di 1000 ducati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...