GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] caratterizzate da un uso notevole di cromatismi di grande forza emotiva e da delle tendenze più aggiornate della musica del tempo.
Nel 1625 abbandonò l'incarico di di cappella del seminario ducale di S. Antonio in Castello, a Venezia, ove si curava ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a Cividale del Friuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove Il terzo libro di madregali a 5 voci di Nicolò Dorati (Venezia, Antonio Gardano, 1561); due madrigali a 5 voci, Mentre che 'l cor e ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] tale impiego gli diede finalmente l'opportunità di dedicarsi a tempo pieno alla musica, e soprattutto di poter attendere alla complessa. Oggetto di aspre critiche fu anche il metodo da lui suggerito per l'apprendimento del contrappunto: secondo il G ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] cui servizio fu da questo momento sino almeno alla fine del sec. XVII. Lacunose sono le notizie sugli inizi della sua carriera, che comunque lo vide esibirsi in vari teatri italiani per lo più in ruoli femminili secondo le consuetudini del tempo e in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] quel tempo, fra gli altri "putti cantori", anche il fratello Angelo e Tullio Cima da Ronciglione. Secondo il Casimiri, un precedente insegnamento dell'A. al Seminario Romano (ricordato anche dal Pitoni), unitamente a Flaminio Oddi e Antonio ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 daAntonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] Maximiliani". Monaco, residenza del duca, in quel tempo era un centro culturale di notevole fervore. Massimiliano, musicale con uno stipendio annuo di 400 fiorini. Da una nota d'archivio redatta da H. Hess nel 1902 apprendiamo che il musicista ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] nelìi, elenco dei professori. Per qualche tempo fu organista della chiesa di S. Nel 1628 sembra si trovasse a Venezia, perché da codesta città - e in qualità di organista di fu il celebre violinista e compositore Antonio Bazzini.
Bibl.: D. Calvi, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] letterati del tempo (il Fanfani, B. Zendrini, G. Revere, ecc.) vivi legami di amicizia. La Commemorazione di Antonio Fogazzaro, pianoforte su L'Infinito di G. Leopardi, una Serenata da cantarsi sulla cosiddetta "galegiante" a Venezia, una Sonata ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] compositore un contributo fondamentale alla vita musicale aretina del tempo. I sei anni del suo magistero alla cattedrale . VIII. [voci] novamente dati in luce,et da lui proprio hauti et da li suoi exemplari coretti et stampati, raccolta di trentasei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] di Loreto fu forse allievo di Antonio Cifra, maestro di cappella alla Lauretana cardinale Magalotti, creato arcivescovo di quella città da Urbano VIII nel 1628, e al quale Venezia nel 1632. Si ignora quanto tempo sia rimasto a Ferrara e comunque ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...