GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] visse nella casa già dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo allievo e 1720. Dei sei figli avuti da Barbara Franchi, che aveva sposato appartenuti a violinisti tra i più grandi del nostro tempo, tra cui J. Heifetz, H. Szeryng, A ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] 24 settembre 1913) su libretto di Antonio Rubino ispirato a Le docteur Ox di di Paolieri; ambientata al tempo delle incursioni dei corsari nelle Roma 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant'Antonio) voci superiori di madrigali di molti rinomati (e meno noti) maestri del tempo: J. Archadelt, A. Gabrieli, O. di Lasso, L. Marenzio ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] 800 lire imperiali. Alla morte di Antonio Maria Turati (1650), venne nominato voci, op. IX (1643); Musica ecclesiastica da cappella a 4 voci, … aggiuntovi il basso "musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo", a cura di C. Bongiovanni - G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] e per motivi di ordine storico e per rapporti personali, da maestri ad allievi, nei posti di guida che quei musicisti ottennero al ruolo di cappella imperiale, "senza che nello stesso tempo, come Einstein ammetteva, fosse avvenuta una fusione con la ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] . Vecchi per l'organo. Dopo qualche tempo divenne sostituto di A. Malagoli, organista e suo marito il tenore Antonio Poggi che, a suo Modena 1866).
Le Memorie autobiografiche del C. sono state edite da L. F. Valdrighi in Musurgiana, II (1893), pp. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] , il D. viene ricordato da padre G. Martini, fra le come organista indusse poi Antonio Maria Abbatini, allora indiscusso , 395, 397; G. Cilimberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 10, 171, 173, 175 s., 180, ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] si stabilì a Macerata per qualche tempo, poi, forse, fu di ritorno del fu Signor Card. Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ho descritto il sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] tratta da una commedia di E. Cecchi, Il piccolo Haydn), affidando l'incarico di scrivere il libretto al fratello Antonio. precedente, Il piccoloHaydn, che continuò invece per lungo tempo a essere replicata in numerose città europee e negli ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] musicale di Bologna ed è accompagnata da un manoscritto, che secondo il Newman a servizio dello Scribani per qualche tempo.
Sebbene questi elementi colleghino la un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...