CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] libretti come "maestro di Cappella" del serenissimo signor Principe Antonio Farnese, anche quando questi non è ancora duca di Parma , rimaneggiato da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due più famosi sopranisti del tempo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] che capitò sotto la guida del famoso compositore e insegnante Antonio Salieri, e il suo destino di musicista iniziò a capolavori
Anche se il genere liederistico era già coltivato da molto tempo nei paesi di lingua tedesca e con il contributo ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] nel primo quarto del sec. XVIII. Sensibile alle tendenze più avanzate della musica del suo tempo, il B. risentì degli influssi delle sonate da chiesa di Corelli, che tuttavia accolse con grande libertà, rivelando un progressivo abbandono dello stile ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] al 1600 e a musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll Pannain esercitò la critica su Il Tempo (1947-76) e sul settimanale dramma di Maurice Maeterlinck (testo adattato da Romualdo Giani), portato a termine nel 1926 ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] tempo. Fra i suoi ospiti più illustri si ricordano I. Fiorini, L. Luzzaschi e, in particolare, C. Monteverdi e G.M. Artusi: da , è segnalata diversa musica composta dal G. stesso: Musica di Antonio Goretti fata a 7 chori, messa e salmi et concerto et ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] anche al di fuori del territorio modenese. Tornato per breve tempo a Venezia nel 1694, diresse la musica nel convento di sacro, tra cui si ricordano: Salmi a quattro voci a cappella da cantarsi ne' vespri dell'anno con un coro separato di 5 strumenti ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 daAntonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] mi lascerai, seguite, nell'anno 1943, da un altro grande successo, Ma l'amore no, lanciato da Alida Valli nel film di M. Mattoli, e Bibl.: necr. in: Corriere della sera, 16 apr. 1974; Il Tempo, 16 apr. 1974, La Domenica del Corriere, 17 apr. 1974, pp ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] artistica e, acquistata in breve tempo grande notorietà per le straordinarie molti valorosi allievi, tra cui il violinista Antonio Piatti.
Morì a Bergamo il 28 . Moisè, 14 genn. 1801); La casa da vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ., che s'inserisce non senza rilievo nella Bologna musicale del suo tempo e che spicca per vari contributi nei campi dell'oratorio, della nei Motetti sagri a voce sola, pubblicati a Bologna nel 1695 da C. M. Fagnani, nelle Sonate a ire di vari autori ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] Ecclesia Cathedrale Moderator […] Missarum".
Al tempo di Alfonso II d'Este, allora si può notare il passaggio da uno stile prettamente imitativo a : Il primo libro de madrigali a cinque voci (Antonio Gardano, 1568); Il secondo libro de madrigali a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...