ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] (la prima romana) della Divina Commedia curata da fra' Baldassarre Lombardi (Roma, presso Antonio Fulgoni, 3 voll. in 4°). L'A esponenti più importanti, seguì i Francesi e riparò per qualche tempo in Francia, a Marsiglia e a Parigi. Dopo Marengo ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] si era bene inserito nella vita pubblica tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a essere sollecitata dai massimi dottori del tempo: essa è una trattazione ordinata e ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] motivi topici come quello della fuga del tempo e della bellezza; ma non mancano ambizioni nutriva l'autore, che nella raccolta dà anche un saggio di tre canti di un alcuni poeti - segnatamente di Antonio Veneziano - presuppongono una consapevole ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, daAntonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] egli studiò le trasformazioni cicliche della mucosa uterina e l'origine della mestruazione da cause ormonali, tutti argomenti di grande novità e importanza pei tempi nei quali furono elaborati.
Benché gli fossero cari gli antichi e brillanti suoi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , avendo per promotori Antonio Cermisone, Galeazzo da Santa Sofia, Bartolomeo da Montagnana, Stefano Dottori e Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo (1372?-1429), in Atti d. Acc. di Udine, s. 3, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] si rivolsero alla giustizia e il loro procuratore, Antonio Morfi da Fermo, citò, fra i numerosi periti e testimoni 177-180), lo annovera tra i poeti romani del suo tempo. La sua opera poetica tuttavia, probabilmente troppo legata all'improvvisazione ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] "barbiere ciroico", giunto a Venezia da Parma; chirurgo era invece il nonno, Giovanni Antonio Grandi Della Croce, che fu anche altri, era una delle più rinomate corporazioni mediche del tempo, aveva il monopolio della cura dei feriti, organizzava ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] la prediletta figlia Catteruzza ed Antonio Vinciguerra; per assistere la di medico, ma non risulta per quanto tempo vi sia rimasto. Unica testimonianza di tale il 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione da una malattia alle cure ricevute dal C. ( ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] l'imperatore Carlo V, era stato colpito da una grave infermità. Al seguito del uno dei più notevoli erbari del tempo, compiendo viaggi al seguito del di Ferrara l'anno 1704,in mem. del famoso Antonio Musa B. ferrarese, Ferrara 1704; G. Cinelli ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] scorre nel mesentere, i cui risultati ottennero un elogio da parte della Académie des sciences di Parigi.
Nel 1710 Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...