CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] ma si dovrebbe anche dire veneto giacché ai suoi tempi il territorio era da secoli nei domini della Repubblica veneziana. Il C., che porse alla sua opera Antonio Conti.Dopo aver appreso i primi rudimenti da alcuni religiosi frequentanti la sua ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Quinto Emiliano Cimbriaco, Iacopo Gordino, Antonio Peonio, Leonello Chieregato e Iacopo da Porcia, fa riscontro una intensissima Apologia, vi è, come si vede, un brevissimo spazio di tempo, ma in questa seconda opera il C. presenta una confutazione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] evoluzione personale in rapporto alle esperienze vissute ai tempi di Martino V oppure l’esplicitazione di una pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Il 28 febbr. 1846 aveva testato, nominando erede il nipote ex filio Antonio Arese Lucini per la parte disponibile (1/2), e legittimando il tempo, provocando uno stupito commento da parte di V. Gioberti nel Gesuita moderno per tale scelta compiuta da ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] dice di essere tornato a Piacenza da cinque mesi. Prima si era probabilmente trattenuto qualche tempo a Venezia, dove fu anche sul modello del I libro del Ragionamento della Nanna e della Antonia di P. Aretino, ma, oltre al contenuto, restano vaghe ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] si può pensare sia stato affiancato per qualche tempo il Fondulo.
A quanto si ricava da una lettera di B. Cavalcanti ai cardinali e copisti greci, in particolare con Demetrio Zeno e Antonio Eparco. Nel 1539 acquistò un lotto di una cinquantina di ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 daAntonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] letterato si era fatto vivace in quel torno di tempo, se Elisabetta Contarini Mosconi, il cui rapporto con Dopo Milano la C. toccò Torino e Genova, dove le fece da guida Maurizio Gherardini; visitate alcune località della Riviera, ritornò in Lombardia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Stati estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche Renno; in seguito studiò per brevissimo tempo alle scuole pubbliche di Modena e, composta di ben «venti volumi! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite di ss ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] letteraria in lingua volgare toscana di Paruta. Nell’arco di tempo che corse fra il 1571 e gli anni che precedettero l delle nozze fra Giulio Agliata e Antonia Valdina e Ventimiglia. Carattere differente da quello mitologico che caratterizza tale ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] .,epigr. 44). Numerosissime altre testimonianze ci sono rimaste della presenza del C. nel mondo letterario del tempo: è ricordato in un sonetto di Pasquino (Cesareo, p. 258), da F. M. Molza nel son. "Alma, che già ne la tua verde etade" (Delle poesie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...