GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] il greco presso la scuola di Demetrio Calcondila; da Milano è datata la lettera di dedica del 1894 e Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi, a cura di C. Pandolfi, Ferrara 1999 poetarum, in versi, inviata ad Antonio Tebaldeo e dedicata a Ercole ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] nelle lodi di questo gran Re e nello scrivere le historie del suo tempo" (così in una lettera del 16 ag. 1652 in Betti, 1991, lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41-43, 45-47, 56-58, 62-67; G.L. Betti, Carlo Antonio Manzini ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et ammaestra B. con forti probabilità non conobbe).
Al tempo del Picariglio il B. già annunciava la sulla vita del B.: Juan de S. Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1732, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] maggiori uomini di cultura veneziani e veneti del tempo, da I. Crescini a P.A. Paravia, da G.A. Moschini a A. Dalmistro e G per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] egli intraprese la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena di Antonio Codecà; poco dopo la morte di quest'ultima, avvenimenti tristi, scritte in un limitato spazio di tempo quando il notaio era ormai vecchio e desunte ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] scolari dovettero essere, fra gli altri, gli umanisti Antonio Bonfini e Pacifico Massimi, che ebbero un non mesi del 1457. Da una lettera (ibid.) di Carlo de' Medici del 10 dicembre di quell'anno, infatti, si apprende che poco tempo prima E. era ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] tempo egli è usato dimorare, lontano da ogni ambitione, libero dall'amministrazione della Repubblica, discosto da l. II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 s.); ancora al nipote Bertucci Gabriele in ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] .
L'opera isocratea era già stata tradotta in latino proprio daAntonio Urceo Codro, alla fine del sec. XV, e un'altra prima si era trattato, repugnando a questo la brevità del tempo, ma come penitente per grazia e indulgenza Apostolica". Invece ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] in Lettere intorno alla morte del card. Querini raccolte daAntonio Sambuca, Brescia 1757. Frattanto, sia in carcere solo giorno, all'intero arco della vita di un damerino del suo tempo, cosicché la parte prima è dedicata al Giovane, la seconda al ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , 1848); La villa Bandinelli a Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio Marini (III, 1848); Memorie di messer Baldo Mageni (III, Villari, che aveva da poco pubblicato un voluminoso lavoro su La storia di G. Savonarola e dei suoi tempi (Firenze 1859-61), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...