Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] valutazione dell'opera loro, dettata da ragioni polemiche, un tempo, e, più recentemente, da preconcetti extra-estetici?
È noto ia edizione, postuma, è forse quella di Roma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe). Che l'anima ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] così bene di un tal libro. Toltone alcuni difetti che sono più di quel tempo che suoi proprj, egli è grande, e poi grande [. . .] io leggo da competizione. In un certo senso è lui il vero figlio ed erede del primo Antonio, visto che Antonio iunior ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] suo padrone? O è quello che viene preso all’insaputa di tutti da Costantino, il quale sta già sognando il destino dei guerrieri che, come dopo, anche in un saggio di Antonio Tabucchi: «la monumentalizzazione del Tempo, oltre al dominio della parola, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] batter più rapido il ritmo del tempo, e ad esso accordarsi il ritmo non difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all' a precorrer la tesi riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), è il simbolo e l'espressione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] gli ultimi due dialoghi e si ispira alla tragicommedia di Marco Antonio Epicuro, Dialogo dì tre ciechi. Qui i ciechi sono nove tra la scientificità rigorosa dei tempi moderni da una parte, e il canto da veggente ispirato del Bruno, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «genus quoddam poetice narrationis» e al tempo stesso un «doctrinale opus» (Epistule, in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età che augurati nel Settecento Ludovico Antonio Muratori e Giuseppe Baretti ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] tradusse e lo inserì nelle sue opere, prima di essere ucciso daAntonio, che a sua volta ebbe la peggio nei confronti di Augusto; già in antico, ed ebbe nel trasferimento dei testi dal tempio Capitolino a quello di Apollo sul Palatino, avvenuto nel 12 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che da qualche tempo stanno occupandosi di Magliabechi e ultimamente Alphonse Dupront,22 il suo epistolario è il più proteso verso l’Europa, certamente di più che non lo stesso gigantesco sforzo di relazioni epistolari di Lodovico Antonio Muratori ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Certo sarebbe stato pur possibile dar la parola a uomini come Antonio Zanon, Giuseppe Scola o Francesco Scottoni, o ai rappresentanti della per accorgersene, ché era cosa sospettata o risaputa da molto tempo. Ciò che fece il secolo dei lumi fu ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] al tempo stesso La fonte di Lattanzio è comunque la Sacra historia di Ennio, probabilmente mediata da Cicerone: cfr., ad esempio, inst. I 11,34; 63; epit. la divinizzazione di Cesare è attribuita ad Antonio, «homo sceleratus»; rivelativo che nessun ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...