PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] madre, avvenuta il 9 aprile 1870, fu cresciuto da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata dal padre per la resistenza all’usura del tempo e degli agenti atmosferici, fu di amministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] 1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903).
Professionalmente, Pavoncelli di Pavoncelli nel settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino alla morte, l’intero palazzo di via Chiaia portato a suo tempo in dote dalla moglie; l’edificio di via San ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] continuando a ritirare le uve da selezionati viticoltori, l’azienda a mantenere inalterati nel tempo gli elevati standard qualitativi dei et al., Lagonegro 2004, pp. 177-183; N. D’Antonio - D. Cristiano, L’Aglianico del Vulture di Paternoster al top ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] originario di Introdacqua (Aq), da generazioni operava nel campo della alimentari e lo stesso fece l’altro figlio Antonio, rimanendo però legato al borgo natio. Alfonso seppur giovanissimo, lavorava ormai a tempo pieno nell’azienda di famiglia. In ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] fino al 1950, anno in cui pubblicò, tra l'altro, la nota Alcuni problemi del motore a carburazione a due tempida automobile, in Rivista ATA, III (1950), pp. 127-132.
È opera fondamentale nel settore scientifico e testimonianza dei risultati cui ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] nel 1694), figli di Matteo; di Pietro Antonio (1732-1809), figlio di Giovanni.
Un pur tanto valida a suo tempo nel settore specifico, fu dalle , pp. 196, 288, 326, 345; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili ital., Milano 1962, pp. 120, 128, 131,132; ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] 'altra fabbrica di broccati, insieme con i debiti da essa contratti.
Il D. si impegnava a restituire Andrea Manetti, Francesco Lumachi, Antonio Laguepierre. Il 1ºag. 1758 ingenti, non erano costanti nel tempo, ma tendevano a concentrarsi in alcuni ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] manifattura per temi ornamentali aderenti al gusto del tempo. Interessanti esemplari elaborati in questi primi anni sono due valenti decoratori Filippo Antonio Callegari ed Antonio Casali. Verso il 1750 viene datato un set composto da una fontana e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] gli industriali tessili lombardi a quel tempo. Infatti, dopo che nella seconda , per esempio, nello stabilimento di Malnate, pagava da un massimo di lire 1,40 al giorno per di Luigi, Napoleone, Pio e Antonio, finché nel 1917 il Cotonificio Pasquale ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] delle condizioni della rete viaria di quel tempo e delle continue variazioni altimetriche di essa. 70×71 (1093 cmc) e 75 ×71 (1250 cmc) con potenze crescenti da 40 a 46 cavalli. Si erano inoltre utilizzati giunti cardanici semplici sul lato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...