MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , in Conf. Int. su Engine emissions technology for 90's, S. Antonio (Texas) 1988; C. Bertoli, M. Migliaccio, Il motore diesel veloce se il valore effettivo della costante di tempo rotorica differisce da quello usato per calcolare i riferimenti di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] artefatti presenti nel nostro spazio domestico, in quello del lavoro e del nostro tempo libero.
Quest’argomento può essere approfondito partendo da alcuni aspetti oggettivi che caratterizzano l’attuale sistema produttivo e le sue tecnologie così ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] alto funzionario della Edison, affiancato da un notabile novarese, il senatore democristiano Antonio Bussi (consigliere, oltre che dalla crisi economica incipiente.
Nel corso del tempo, Pavesi aveva progressivamente visto ridursi le opportunità ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] data l'ostilità che il governo fascista aveva, già nei tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale in A. O., Bologna 1937, pp. 415-422. Da segnalare anche due prefazioni a L'Italia nelle sue opere assistenziali ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] chimica (1862) lo volle per qualche tempo suo assistente. Ma egli aveva bisogno di guadagnarsi da vivere e fu insegnante di scienze naturali concentrazioni di vini e di birre e usare i vini da taglio, per determinare la presenza di acido tannico, di ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] con alcool, dolcificato con zucchero raffinato, e ravvivato da particolari estratti di erbe aromatiche. Il prodotto, antica ditta il C. e i suoi successori rimasero associati per lungo tempo, sia per l'uso di uno spaccio in pieno centro della città ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] della qualità e dimensione dei vetri da temperare; in quelle moderne il tempo di tempera degli oggetti comuni è napoleonica era in completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di Antonio Salviati (v.) nella seconda metà del sec. XIX. Ma non ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] Aldrin, il 20 luglio 1969). Il vettore impiegato fu il Saturno 5, costituito da tre stadi, propulsi il primo con ossigeno liquido e cherosene RP-1, gli altri dal peso unitario di combustibile nell'unità di tempo (v. tab. 3). I razzi tradizionali ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] è nata in Piemonte, per merito di Antonio Benedetto Carpano, il quale per primo nel è però il vermut normale. Un tempo esso era tipicamente di colore ambrato-aranciato altri vini bianchi di minor costo (da quelli di Romagna a quelli di Sansevero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] utilizzata per fabbricare falcetti, falci da fieno e coltelli che furono venduti in un primo tempo in Europa occidentale e poi anche minerarie e le loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio del rame slovacco, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...