CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] verso Alessandria; il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare Deodato Boccone per risolvere tali dubbi, invitando nello stesso tempo il C. ed il Vivaldi a sostituirsi nell'incarico ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] distante da posizioni storicistiche, veicolate soprattutto dalla familiarità con Giambattista Vico, Ludovico Antonio riposo di tre mesi, prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] denaro dal Faelli. Non nacquero figli da questo matrimonio, né si conosce la lo banco over a presso di Antonio di ser Bartolomeo Bongiovanni". Utili giovò quindi dei più accreditati tipografi bolognesi del tempo. Ma la maggior parte del lavoro lo ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere potessero ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ducati a . Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, VI, Firenze 1845, pp. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] 1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903).
Professionalmente, Pavoncelli di Pavoncelli nel settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino alla morte, l’intero palazzo di via Chiaia portato a suo tempo in dote dalla moglie; l’edificio di via San ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] un atto di composizione con Niccolò di Silo, Piero di Antonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani, il B. tornò nello Niccolò di Timoteo Balbani. Questo proveniva da Lione, dove aveva collaborato in un primo tempo con la società di "Giovanni e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] con Dea di Deio Malvolti di Siena; da questo matrimonio nacquero sei figlie: Antonia, Rabiluccia, Iacopa, Giannella, Chiara e Mante e Nicolao - e realizzata il 5 maggio 1384, poco tempo prima della morte di Francesco; soltanto il "palagio nuovo", il ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] possea pervenire a detto quondam fattore Antonio per causa dell'entrate delli scudi 500 mila de oro che da S. M. li fu promesso, e civile a Roma o a Napoli e servì per qualche tempo nella Curia pontificia. Nel marzo del 1591 prese gli ordini sacri ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed altro. Furono La società estese in breve tempo la sua attività dalla originaria di beneficenza (fece costruire la chiesa di S. Antonio e l'asilo Umberto I a Villa Devoto) fecero ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero Acciaiuoli. , includendo tuttavia alcuni dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...