PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonioda Venafro P. P.… (1487-1498), Siena 2001; R. Terziani, Il governo di Siena… al tempo dei Petrucci…, Siena 2002; Ph. Jackson, Pomp or Piety? The funeral of P. P., ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] il 15 giugno 1924 per una malattia che lo affliggeva datempo.
Gli interessi del D. si indirizzarono all'inizio verso linea analoga si colloca la monografia successiva dedicata ad Antonio Fogazzaro (Napoli 1913), con la differenza essenziale che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] onorifica di architetto della Direzione dei teatri imperiali cui ambiva datempo. Il suo successo come decoratore e scenografo di corte Italiano e a collaborare con il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Eberhardt, 1983), forse nell'intenzione di sostarvi per qualche tempo. Si può solo presupporre che in queste circostanze avesse fatto (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonioda Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della Santa Sede, Roma s. d. [ma 1816]). Datempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Cusani. Nel 1622 la madre passò a nuove nozze con Antonio Ferrer, gran cancelliere di Milano, e nel contempo concordò per
Anche sul versante dei rapporti familiari rimanevano questioni irrisolte. Datempo il L. era in contrasto con il nipote Pompeo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , i contrasti con Oppo, ideatore della mostra, erano datempo appianati e il F. figurò in quell'occasione come Vaticano e nel 1968-1971 eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 dic. 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] e che il rilievo fu completato in un secondo tempoda Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri fu affidato il progetto d'insieme, che fu dato invece ad Antonioda Sangallo il Giovane; suo compito erano le due grandi figure sedute ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] rappresentazione dell'Aida: ma l'iniziativa non andò in porto per difficoltà sorte con la direzione del teatro.
Frattanto, datempo interessato al teatro wagneriano, diresse la prima italiana del Lohengrin alla Scala (20 marzo 1873), che tuttavia fu ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 3). Nel 1658, quando già il C. era a Bologna datempo, il cardinal legato di Bologna Gerolamo Famese gli commissionò alcune pitture Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonioda Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...