Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Imperatrice Ovetari, vedova del notaio Antonio, chiama infatti il giovane Mantegna di Virgilio, i dotti e gli scrittori del tempo fanno a gara a scriverne le lodi e , che in realtà non era una camera da letto, come suggerirebbe il nome, ma doveva ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] 11 era abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa Innocenzo VIII, il quale però gli impose di non rivelare con una stupefacente e costosissima cerimonia. L’Italia era in quel tempo la scena di un duro scontro tra Francia e Spagna e il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] B. (n. 175, pp. 140-141), l'altra al vescovo di Brescia, Antonio, e a B. (n. 241, p. 212), contengono, rispettivamente, un invito , se non sapessimo degli stretti rapporti che univano datempo gli Unrochingi all'ambiente bresciano.
Dopo la rinuncia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per i quali la sua posizione predominante era già datempo motivo di fastidio - sfruttarono l'insuccesso in di J.C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 1999). La famiglia doveva essersi trasferita a Firenze allora ormai datempo e il giovane di talento prima o poi certamente avrà appartiene infine la tavola con la mezza figura di S. Antonio di Padova presso la Biblioteca Berenson di Firenze. Si ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Secondo notizie raccolte dal Paruta, gli Spagnoli, già datempo, grazie a "grossissimi presenti", s'erano accapparrati (Studi in onore di A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] arrivo d'un tomo tanto prezioso. Purtroppo F. non ha molto tempo per assaporarlo se il 2 luglio è già "apud Biscinam". Inizia invece, contare su Siena delle cui truppe è capitano Antonioda Montefeltro, suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pontefice si preoccupava del re di Francia, il quale datempo protestava pei cattivi trattamenti e gli sgarbi a Renata. .t.; G. Bonacossi, De laudibus... Herculis II, Venetiis 1555; S. Antoniano, Laudatio in funere Herculis II …, s.n.t.; G. B. Pigna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] si recò a Camaldoli a rendere la visita datempo promessa al Giustiniani e di lì proseguì per 124), essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso presto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] elenchi militari epigrafici, uno dei quali datempo ben noto al B., ebbe da lui aiuti straordinari, che si possono diplomatici stranieri, una missione del vecchio uomo di stato sammarinese Antonio Onofri. Morto l'Onofri, toccò al B. di pronunziare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...