CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Musées Lyonnais, I(1952), 2, pp. 25-30; Id., Ignote pitture da cavalletto di A. C.,in Emporium, CXVI(1952), pp. 258-63; A 4, p. 53 (Attala nel Tempio); M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] Banchetto di Erode, che in passato aveva per qualche tempo portato alla Galleria palatina di Firenze il nome del 35; G. Gaeta Bertelà-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II (catal.), Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] diffusa che si distende fino al lontano orizzonte, viene esaltata da un colore intenso che si coagula nella luce e che di retorica, dichiara essere senz'altro "uno dei più alti capolavori del tempo" (1953).
La Madonna in trono fra i ss. Nicola e Lucia ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] fu affidato allo zio materno Giovanni Antonio, che lo mandò a Roma a termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny di avvicinare le personalità più celebri del tempo, tra cui facevano spicco l'Aleardi, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] B. Andrea Avellino (Milano, S. Antonio Abate: F. Mazzini, in Arte chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, in Repertorium für Kunstwissenschaft, LI , 184 ss.; M. T. Brunori, Considerazioni sul primo tempo di F. del C., in Boll. d'arte, XLIX ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Gustavo, Clementina e Leopoldina) da Monticelli a Parma, presso il prozio paterno Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore al vero, e non pensavo al modo con cui gli artisti del tempo mio li rendevano sulle loro tele» (Carotti, 1899, p. 487). ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] F. L'opera grafica, catal. a cura di A. Dragone, Torino 1979; P. Ballerini. A. F. e la pittura europea del suo tempo, Firenze 1980; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986, pp. 63-83; Pittura '800, Novara 1989, pp. 111-113; V ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] di Giovanni Banda, 1486); la Madonna con S.Onofrio e s. Antonio Abate, firmata e dat. 1488 (perduta), come appare nella riproduzione Emilia Pia da Montefeltro a Baltimora (Museum of Arts, J. Epstein Coll.) sono databili al 1509, al tempo cioè del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] il L. avrebbe ideato anche lo splendido basamento un tempo decorato da un fregio bronzeo. Secondo gli Annali di Domenico lo stesso giorno un contratto identico al primo veniva firmato daAntonio Lombardo e i nuovi soci Giovanni Alberghetti e Pietro ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] dopo la morte del Canova per opera del cugino e del fratello, come testimonia M. Missirini (Del tempio eretto in Possagno daAntonio Canova, Venezia 1833), la facciata rispettò i disegni originali, mentre i "quadri" subirono profonde modifiche in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...