GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] la cui decorazione era stata affidata già datempo a M. Cinganelli. Non è possibile tempo e in un'opera che volgeva al termine. La sala, sebbene affidata contrattualmente a Cinganelli, era stata quasi interamente realizzata dall'allievo Antonio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] stata in un primo tempo identificata, anche sulla base di quanto ipotizzato da Federigo Alizeri, nella tavola 49 s., 99-102, 104-107, 110, 185; Id., Notizie di Antonioda Semino e Teramo di Piaggio e della loro epoca, in Giornale ligustico di ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Antonio (nipote ex fratre di Antonello De Antonioda Messina), il più autorevole tra i continuatori della bottega" di Antonello da , se quest'ultimo dipinto dovesse seguire o precedere nel tempo il trittico di Taormina. Altre due tavole di chiara ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] , ci informano che venne imziato alla pittura daAntonio Semino e che il suo socio di lavoro per qualche tempo fu Francesco Brea, figlio di Antonio Brea da Nizza. Sappiamo che all'inizio fu attratto da Carlo Braccesco, presente a Genova dal 1481 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonioda Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] a partire da Grigioni (1935) ha poi identificato l'Antonio di Mazzone citato da Azzurrini con l'Antonioda Faenza 1978, p. 101; R. Battistini, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] suo cognato, di esser stato avviato alla pratica della sodomia daAntonioda Firenze quando ancora ne frequentava la bottega (Joppi, 1800, Museo archeologico nazionale di Cividale, fino a poco tempo fa ritenuto opera "ferrarese della seconda metà del ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] si protrassero sino al 1905.
Secondo la tendenza del tempo, il restauro cancellò all'interno le tarde strutture Nel 1902 progettò, con il fratello Luigi, la chiesa di S. Antonioda Padova, costruita nel 1906 in via Farini a Milano, presso il cimitero ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] Titi.
Il Boschini è il primo, in ordine di tempo, ad essersi occupato criticamente del C., dichiarando il Martirio , Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonioda Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] era stato commissionato nel 1608 dal monastero perugino di Sant’Antonioda Padova e che gli fu pagato il 20 marzo 1608 2009, pp. 138-145; F.F. Mancini, In Umbria, al tempo di Federico Barocci, in Federico Barocci e la pittura della maniera in Umbria ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] punti" (Pittaluga, 1928, p. 110). Appartengono a questo secondo tempo l'Orfeo che ammansa gli animali (Bartsch, n. 25) e Madonna in trono col Bambino fra i ss. Pietro, Francesco, Antonioda Padova e Paolo, conservata all'Accad. di Brera di Milano. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...