DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di Agostino Santagostino, doveva essere comunque defunto datempo, poiché l'autore della guida milanese siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco (cfr. Mostra d'arte ticinese del '600 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonioda Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per 1678, p. 119) in S. Maria dei Servi a Bologna, datempo dispersa e acquisita di recente nella collezione della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , le Tentazioni di s. Antonio (1582) dal Tintoretto. Il F. dovette acquistare le lastre da Luca e Orazio Bertelli, che però 1587. È probabile infatti che il F. avesse abbandonato datempo l'attività incisoria: una stampa su disegno del Palma con ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Guastalla, occorre ricordare la villa di Antonioda Passano a Villimpenta, riferitagli su basi -101; P. Carpeggiani, P. P.: novità per il catalogo dei disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] uno schema difensivo concepito daAntonioda Sangallo il Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio nell'aprile del 1568, il L. poté recarsi, anche se per breve tempo, in patria. Dopo la morte di La Vallette, sopraggiunta il 21 ag. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] con la croce in mano, la Madonna, s. Antonioda Padova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano 138), edificio per il quale Pecori venne chiamato, nello stesso torno di tempo, a eseguire «unam filzam» di drappelloni in seta secondo il legato ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] l'accostamento alla tavola di S. Remigio, operato datempo dal Longhi (Birmingham Museum of art, 1959), della Manni, Zibaldone di notizie patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] sua moglie Giulia, considerato che, a testimonianza di Zuan Antonioda Corte, il Campagnola era "compare" del padre di Giulia ag. 1582 risulta già morto (ibid.), ma evidentemente da poco tempo perché in tale data l'ex tutore della moglie salda ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] oltre che evidenti differenze stilistiche. Pertanto datempo parte della critica si è andata orientando almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel 1501 a S. Martino delle Scale (Giuliana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] dal figlio Biagio. Nato il 3 febbr. 1763, questi già datempo affiancava il padre, con il concorso dei fratelli, ognuno impiegato in uno specifico settore della lavorazione: Paolo Antonio (nato il 25 marzo 1774), per esempio, era specializzato nella ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...